Cos'è il PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in 6 missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (M1)
- Rivoluzione verde e transizione ecologica (M2)
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile (M3)
- Istruzione e ricerca (M4)
- Inclusione e coesione (M5)
- Salute (M6)

Progetti finanziati dal PNRR
Digitalizzazione innovazione competitività cultura e turismo (M1)
- Abilitazione al cloud per le PA locali M1C1 - Investimento 1.2
- Adozione App IO M1C1 - Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale - Misura 1.4.3
- Adozione piattaforma PagoPA M1C1 - Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale - Misura 1.4.3
- Digitalizzazione delle procedure (SUAP e SUE) - Enti Terzi - Comuni M1C1 - Investimento 2.2.3
- Esperienza del cittadino nei servizi pubblici M1C1 - Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale - Misura 1.4.1
- Piattaforma Digitale Nazionale Dati M1C1 - Investimento 1.3 Dati e interoperabilità - Misura 1.3.1
- Piattaforma Notifiche Digitali M1C1 - Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale - Misura 1.4.5
- Rete dei servizi di facilitazione digitale M1C1 - Asse 1 - Misura 1.7.2
Rivoluzione verde e Transizione ecologica (M2)
- Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio... Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni - M2C4 - Investimento 2.2
- Rafforzamento mobilità ciclistica Misura M2C2 - Investimento 4.1
- Sviluppo logistica per i settori agroalimentare... Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo - M2C1 – Investimento 2.1
Istruzione e Ricerca (M4)
Inclusione e Coesione (M5)
- Housing First Misura M5C2 - Investimento 1.3.1
- Investimenti in progetti di rigenerazione urbana... ... volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale - Misura M5C2 - Investimento 2.1
- OPERA 8075 Ex Frigo Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale - Misura M5C2 - Investimento 2.1
- OPERA 8076 - Nuova scuola per l’infanzia (materna e nido) di via Adige Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale - Misura M5C2 - Investimento 2.1
- Percorsi di autonomia per persone con disabilità Misura M5C2 - Investimento 1.2
- Percorsi di autonomia per persone con disabilità - Opera A8116 Misura M5C2 - Investimento 1.2
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego (PES) Misura M5C1 - Investimento 1.1
- Programma innovativo della qualità dell’abitare Misura M5C2 - Investimento 2.3
- Rifunzionalizzazione e adeguamento ex scuola B. Stringher... ...da destinare a Procura della Repubblica - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale - Misura M5C2 - Investimento 2.1
- Servizio di Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione... ... della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini - Misura M5C2 - Investimento 1.1/Sub investimento 1.1.1.
- Sport e inclusione sociale Misura M5C2 - Investimento 3.1
- Stazioni di posta Misura M5C2 - Investimento 1.3.2