Missione: M5 - Inclusione e coesione
Componente: M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
Investimento: 2.3: Programma innovativo della qualità dell’abitare
Soggetto attuatore: Comune di Udine
Con il comma 437 e seguenti dell’art. 1 della legge del 27 dicembre 2019, n. 160 è stato istituito il “Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare”, finalizzato a riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all'edilizia residenziale sociale, a rigenerare il tessuto socioeconomico, a incrementare l'accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici, nonché a migliorare la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini, in un'ottica di sostenibilità e densificazione, senza consumo di nuovo suolo e secondo i principi e gli indirizzi adottati dall'Unione europea, secondo il modello urbano della città intelligente, inclusiva e sostenibile (Smart City).
Nel 2021, il Comune di Udine ha partecipato al bando per il Programma Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQUA) del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile presentando la propria proposta volta alla Riqualificazione e Rigenerazione Urbana del complesso immobiliare di edilizia residenziale pubblica denominato San Domenico, da svilupparsi in 10 anni (con orizzonte temporale 2030), con il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati.
Il progetto candidato dal Comune di Udine, denominato “Abitare Udine: Quartiere San Domenico 2030 - Comunità al plurale”, è stato elaborato dall’arch. Giovanni La Varra dello Studio Barreca & La Varra in collaborazione con l’arch. Eddi Dalla Betta, Dirigente del Servizio Edilizia Privata e Urbanistica del Comune di Udine.
Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021 relativo all’assegnazione delle risorse in favore di ciascuna Amministrazione titolare degli interventi PNRR e corrispondenti milestone e target, il Programma Nazionale per la Qualità dell’Abitare è stato inserito nella Missione 5 Componente 2 Investimento 2.3 per un importo complessivo di € 2.800.000.000,00, di cui 477 milioni di Euro di risorse nazionali, con un’attuazione prevista per il periodo 2021-2026. L’attuazione degli interventi previsti dalla misura 2.3 Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare della Missione 5 Componente 2 del PNRR deve concorrere, entro marzo 2026, al soddisfacimento del target di livello europeo M5C2-20 consistente nel sostegno a 10.000 unità abitative (in termini sia di costruzione che di riqualificazione), coprendo almeno 800.000 metri quadrati di spazi pubblici.
L’Alta Commissione istituita dal Mims ha esaminato in tre mesi le oltre 290 proposte pervenute da Regioni, Comuni e Città Metropolitane e ha stilato una graduatoria dei 271 progetti ammessi al finanziamento.
Il decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile n. 383 del 7 ottobre 2021 ha approvato l’elenco delle proposte ammesse a finanziamento, tra cui anche quella del Comune di Udine, che ha dovuto rivedere il progetto, prevedendone una riduzione-rimodulazione dello stesso al fine di poter rispettare il nuovo termine imposto per la realizzazione dei lavori (31.03.2026), e garantire una sostenibile gestione dei trasferimenti della popolazione residente negli alloggi di proprietà Comunale - in relazione alle disponibilità di alloggi necessari al ricollocamento delle famiglie e che ATER ha stimato si andranno a liberare entro all’esecuzione dei lavori di demolizione -. Prima di confermare al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile l’accettazione del contributo, sono stati promossi diversi incontri con ATER e con le associazioni territoriali coinvolte, al fine di portare a conoscenza delle stesse le mutate condizioni del finanziamento, e la conseguente necessità di ridurre l’intervento al fine di poter rispettare i nuovi tempi di realizzazione, ora ridotti al 2026.
Con Deliberazione della Giunta Comunale n. 470 del 30.11.2021 è stata quindi approvata la riduzione-rimodulazione del progetto iniziale, dando atto che l’intervento da finanziarsi nell’ambito del PINQuA è identificato nel nuovo lotto 1 (corrispondente alle fasi 1 e 2 del progetto originario), avente un quadro economico di € 16.500.000,00. I lavori del nuovo lotto 1 prevedono la realizzazione di 73 nuovi appartamenti e delle opere di urbanizzazione funzionali all'isolato, la parziale copertura della viabilità esistente posta sotto il livello di campagna - con il fine di recuperare ulteriori parcheggi destinati al quartiere –, la previsione di un sistema di spazi verdi privati e l'ulteriore realizzazione di un parcheggio a raso a servizio delle abitazioni." Il lotto 2 (fase 4 del progetto originario), che prevede interventi sul patrimonio edilizio esistente con la realizzazione di 39 alloggi rispetto ai 22 esistenti, verrà realizzato in autonomia da ATER Udine.
Con Decreto Direttoriale del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili n. 804 del 20.01.2022 è stata disposta l’ammissione definitiva a finanziamento dell’intervento proposto dal Comune di Udine.
In data 02.05.2022 il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha comunicato di aver pubblicato sul proprio sito internet, alla sezione Amministrazione Trasparente, il Decreto Direttoriale con il quale è stata approvata e resa esecutiva la Convenzione contenente le norme e le condizioni che regolano i rapporti tra il MIMS e il Comune di Udine, in riferimento alla proposta oggetto di finanziamento.
Con riferimento agli interventi a valere sul Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (PINQuA), in data 05/04/2022 il Comune di Udine si è affidato ad INVITALIA quale Centrale di Committenza, affinché quest’ultima, ai sensi degli articoli 37, co. 7, lett. b), e 38 del decreto legislativo del 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., recante il «Codice dei contratti pubblici», proceda, per conto del Comune stesso, alla indizione, gestione aggiudicazione della procedura per l’aggiudicazione di Accordi Quadro relativi a:
- servizi tecnici di Direzione lavori e Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione;
- servizio di verifica della progettazione di cui all’art. 26 del D.Lgs. 50/2016;
- lavori;
- servizi di collaudo tecnico-amministrativo, tecnico-funzionale, statico, di cui all’art. 102 del D.Lgs. 50/2016;
nonché alla stipula di tali Accordi Quadro con gli operatori economici aggiudicatari.
Nella giornata dell' 11 aprile 2022, Invitalia ha pubblicato 4 procedure di gara, per l’aggiudicazione di accordi quadro multilaterali, finalizzati all’affidamento di lavori e servizi tecnici necessari alla realizzazione di interventi compresi nel PINQuA. I documenti di gara sono pubblicati ed accessibili al pubblico nella Piattaforma Telematica di e-procurement di Invitalia (Invitalia InGate).
In data 23 maggio 2022 il Comune di Udine ha pubblicato la Procedura aperta per l'affidamento del servizio di progettazione definitiva, progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione in modalità BIM dell’“Intervento di Riqualificazione e Rigenerazione Urbana del complesso immobiliare di edilizia residenziale pubblica denominato San Domenico - Lotto 1’’. I documenti di gara sono pubblicati ed accessibili al pubblico nella Piattaforma Telematica di e-procurement eAppalti FVG, nonchè alla sezione Bandi di gara e contratti del presente sito web. La procedura si è conclusa in data 02.08.2022 con l'aggiudicazione al costituendo R.T.P. tra Politecnica Ingegneria e Architettura soc. coop. (capogruppo mandataria), Cooprogetti s.c.r.l. (mandante), geol. Paola Parente (mandante), Studio Associato tra Professionisti Barreca & La Varra (mandante).
Con deliberazione di Giunta comunale n. 300 d'ord. del 01 agosto 2023 è stato approvato il Progetto Definitivo dell'intervento con il relativo quadro Economico per l’importo complessivo di € 19.500.000,00 (di cui € 3.000.000 derivanti dal Fondo Opere Indifferibili in attuazione dell’art 8 bis, comma 2, del D.L. 13/2023).
Con deliberazione di Giunta comunale n. 533 d'ord. del 05 dicembre 2023 è stato approvato il Progetto Esecutivo dell’intervento con il relativo quadro economico di € 19.500.000,00.
In data 19.12.2023 è avvenuta la consegna parziale dei lavori in via d’urgenza, nelle more della stipulazione formale del contratto specifico;
In data 22.04.2024 è avvenuta la consegna definitiva dei lavori.
Per maggiori informazioni sull'investimento si rimanda alle pagine:
MIT
Italia Domani