L’obiettivo della Missione 4, Componente 1 – Investimento 3.3 è rendere gli edifici pubblici adibiti a scuole del primo e secondo ciclo di istruzione innovativi, sostenibili, sicuri e inclusivi, con interventi di messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico e sostituzione edilizia.
Dettagli
Missione: M4 - Istruzione e ricerca Componente: M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università Investimento: 3.3 - Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica Soggetto attuatore: Comune di Udine
L’edilizia scolastica costituisce una priorità assoluta non solo per garantire la sicurezza degli edifici scolastici, ma anche per assicurare una reale ed effettiva fruibilità degli ambienti didattici, essi stessi risorse educative che contribuiscono alla crescita dei giovani.
L’investimento si concentrerà sulla ristrutturazione, messa in sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici, puntando a ridurre le emissioni e migliorare le classi energetiche degli edifici, aumentare la sicurezza sismica, digitalizzare gli ambienti di apprendimento.
Rispetto al totale dell’investimento risorse pari a 3,2 mld di euro sono già state stanziate e autorizzate, andando a finanziare i cosiddetti “progetti in essere”, interventi già attivati dopo febbraio 2020. Con decreto ministeriale 343 del 2 dicembre – art 5 sono state ripartire su base regionale risorse pari a € 500.000.000,00.
L’individuazione degli interventi è effettuata dalle Regioni entro e non oltre il 22 febbraio 2022 nell’ambito della programmazione triennale nazionale vigente in materia di edilizia scolastica, redatta sulla base dei piani regionali, e/o di altra programmazione regionale redatta a seguito di procedura ad evidenza pubblica, in coerenza con le finalità e gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Il Comune di Udine ha candidato nell'ambito della presente linea di finanziamento i lavori di ristrutturazione della scuola secondaria di primo grado “E. Fermi” di via Pradamano.
Tale opera è stata riconosciuta meritevole del contributo e di conseguenza è stata destinataria di finanziamento, per il tramite della regione Friuli-Venezia Giulia, per l'importo di Euro 2.661.139,12 a fronte di un costo complessivo dell'intervento stimato in Euro 4.220.000.