Investimenti in progetti di rigenerazione urbana...

... volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale - Misura M5C2 - Investimento 2.1

Data di pubblicazione:

10/08/2023

Descrizione e scopo

L’investimento 2.1 si colloca nell’ambito della Missione 5, Componente 2 (M5C2) del PNRR dedicata alle infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore.
L’investimento è finalizzato a fornire ai Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti contributi per investimenti nella rigenerazione urbana, al fine di ridurre le situazioni di emarginazione e degrado sociale nonché di migliorare la qualità del decoro urbano oltre che del contesto sociale e ambientale.

I progetti possono riguardare diverse tipologie di azione, quali:

  • manutenzione per il riutilizzo e la rifunzionalizzazione di aree pubbliche e strutture edilizie pubbliche esistenti a fini di pubblico interesse, compresa la demolizione di opere abusive eseguite da privati in assenza o totale difformità dal permesso di costruzione e la sistemazione delle aree di pertinenza;
  • miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche attraverso la ristrutturazione edilizia di edifici pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo di servizi sociali e culturali, educativi e didattici, o alla promozione di attività culturali e sportive;
  • interventi per la mobilità sostenibile.

Dettagli

Missione: M5 - Inclusione e coesione
Componente: M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
Investimento: 2.1 - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
Soggetto attuatore: Comune di Udine

Il Comune di Udine è risultato assegnatario del finanziamento complessivo di Euro 19.105.048,32 per la realizzazione delle seguenti opere di alto profilo.

 

Per ulteriori approfondimenti consultare le pagine:

Ministero dell'Interno

Italia Domani

Missione

Missione 5 - Inclusione e Coesione

Importo finanziato

€ 19.105.048,32

Finanziato dall'Unione Europea

Attività finanziate

  • Ristrutturazione / riqualificazione dell’edificio esistente denominato “Ex Frigorifero del Friuli” quale nuova sede del Museo Friulano di Storia Naturale
  • Nuova scuola per l’infanzia (materna e nido) di via Adige
  • Rifunzionalizzazione e adeguamento dell'ex scuola Bonaldo Stringher da destinare a sede della Procura della Repubblica

Avanzamento del progetto

In corso

Ulteriori informazioni

Progetti correlati

OPERA 8075 Ex Frigo

Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale - Misura M5C2 - Investimento 2.1

OPERA 8076 - Nuova scuola per l’infanzia (materna e nido) di via Adige

Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale - Misura M5C2 - Investimento 2.1

Rifunzionalizzazione e adeguamento ex scuola B. Stringher...

...da destinare a Procura della Repubblica - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale - Misura M5C2 - Investimento 2.1

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito