Missione: M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica
Componente: M2C2 - Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile
Investimento: 4.1 - Rafforzamento mobilità ciclistica
Soggetto attuatore: Comune di Udine
Un milione e 400 mila euro per realizzare 5 chilometri di piste ciclabili
Si utilizzeranno i fondi del PNRR destinati a collegare i poli universitari
Attraverso i fondi PNRR per il Rafforzamento della mobilità ciclistica è stato concesso al Comune di Udine un finanziamento di circa 1.400.000,00 Euro per la realizzazione di ciclovie urbane che colleghino le sedi universitarie presenti sul territorio comunale e i poli intermodali.
Le risorse stanziate verranno utilizzate per collegare la stazione ferroviaria con l'Azienda Agricola Universitaria Servadei di via Pozzuolo, attualmente unico polo universitario non servito. Il percorso intercetterà poli attrattori quali l'istituto Gervasutta, il nuovo bosco urbano da costruirsi sul sedime dell'ex Caserma Piave e l'ISIS A. Malignani.
In questo modo oltre a collegare il polo universitario alla stazione FS, verrà integrata alla rete ciclabile esistente la parte sud-ovest della città, area residenziale connotata dalla presenza di un certo numero di servizi al cittadino e ad oggi scollegata dal sistema della mobilità lenta.