Piattaforma Digitale Nazionale Dati

M1C1 - Investimento 1.3 Dati e interoperabilità - Misura 1.3.1

Data di pubblicazione:

19/01/2024

Descrizione e scopo

Il progetto rientra all’interno della Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella P.A. - Componente 1 - Investimento 1.3 “Dati e Interoperabilità”, MISURA 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” - finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

A ottobre 2022 la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Trasformazione Digitale, ha emanato un avviso pubblico per finanziare l’implementazione della PDND - Piattaforma Digitale Nazione Dati- che ha lo scopo di favorire l'interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati delle Pubbliche Amministrazioni e dei gestori di servizi pubblici, permettendo agli enti di erogare servizi in modo sicuro, veloce ed efficace, e ai cittadini di non fornire nuovamente informazioni che la Pubblica Amministrazione già possiede, secondo il principio once-only.

La PDND funziona tramite interfacce digitali chiamate API - Application Programming Interface - dei punti di accesso che permettono di interagire con le banche dati delle amministrazioni.

Con successivo decreto PCM n. 152 - 2 / 2022 - PNRR è stato pubblicato l’elenco delle domande ammesse a finanziamento.

Dettagli

Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente: M1C1 -  Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Investimento: 1.3 - Dati e interoperabilità
Intervento: 1.3.1 - Piattaforma Digitale Nazionale Dati
Soggetto attuatore: Comune di Udine

Il Comune di Udine risulta tra gli enti beneficiari del finanziamento di € 162.748,00, grazie al quale sono state realizzate dalla Società Insiel S.p.A. n. 4 API – Application Programming Interface - nel Catalogo della PDND – Piattaforma Digitale Nazionale Dati.

Missione

Missione 1 - Digitalizzazione innovazione competitività cultura e turismo

Importo finanziato

€ 162.748,00

Finanziato dall'Unione Europea

Avanzamento del progetto

Le API sono state realizzate ed il progetto si è concluso nel mese di giugno 2024 da cui la relativa positiva conclusione delle verifiche di asseverazione da parte degli specialisti del Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

Il finanziamento del progetto pari a € 162.748,00 è stato riscosso nel mese di febbraio 2025.

Concluso
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito