Ristorazione Scolastica

  • Servizio attivo

Servizio di refezione nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado di competenza del Comune di Udine

Il servizio garantisce pasti equilibrati, sostenibili e inclusivi, con diete speciali per esigenze sanitarie o culturali.

© Comune di Udine - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

A chi è rivolto

Iscritti alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado o ai doposcuola gestiti dal Comune o a quelli organizzati direttamente dalle scuole o in collaborazione con le stesse

Udine

Chi può fare domanda

Iscrizione al Servizio di Ristorazione Scolastica
Chi DEVE presentare la domanda?

L’iscrizione è obbligatoria per:

     1.Nuovi iscritti alla prima classe di un ciclo (es. prima elementare, prima media).  

  • Esempio: Se cambia ciclo (es. da scuola dell’infanzia a primaria), serve una nuova iscrizione.

     2.Alunni trasferiti da altre scuole, se inseriti in classi successive alla prima.

  • Esempio: Un alunno si trasferisce in una scuola di Udine proveniente da un altro Comune: serve una nuova iscrizione.
Chi NON deve presentare la domanda?

L’iscrizione non è necessaria per:

1.Alunni già iscritti nell’anno scolastico 2024-25 che continuano nello stesso ciclo scolastico nel 2025-26.

  • Esempio: Un alunno che passa dalla 2ª alla 3ª elementare nella stessa scuola.

2.Alunni iscritti al doposcuola comunale, per i quali l’iscrizione alla mensa è automatica.

  • Procedura: Non è richiesta alcuna domanda alla Ristorazione Scolastica.
Schema riassuntivo
CASO ISCRIZIONE MENSA NECESSARIA?
Alunno già iscritto nel 2024-25 (stesso ciclo) ❌ NO
Iscritto al doposcuola comunale ❌ NO (automatica)
Nuovo ingresso (prima classe) ✅ SÌ
Cambio ciclo scolastico ✅ SÌ
Trasferimento da altra scuola ✅ SÌ

ISCRIZIONE AL SERVIZIO MENSA – SCUOLE SECONDARIE BELLAVITIS, TIEPOLO, ELLERO

Classe PRIMA

  • Obbligo di iscrizione:✅   , perché si accede a un nuovo ciclo scolastico.
  • Cosa indicare: solo i giorni in cui si frequenterà il doposcuola (se si intende frequentarlo)
  • I rientri curricolari (se già stabiliti dalle scuole) vengono inseriti automaticamente dal sistema → non vanno selezionati.

Classi SECONDA e TERZA

  • Studenti che FREQUENTANO il doposcuola:

 Devono iscriversi,✅  indicando i giorni scelti per il doposcuola.

  • I rientri curricolari (se già stabiliti dalle scuole) vengono inseriti automaticamente dal sistema → non vanno selezionati.
  • Studenti che NON frequentano il doposcuola:

         ❌Non devono iscriversi.

Scuola primaria 4 Novembre – Rientro del mercoledì delle classi 1 A e 1 B ed iscrizione al servizio mensa 

Per l’anno scolastico 2025/2026, l’Istituto Comprensivo III ha comunicato che:

La giornata di rientro scolastico per le classi prime (1ª A e 1ª B) sarà il mercoledì.

 ️ Iscrizione al servizio di ristorazione scolastica

✔️ Se si frequenta solo il rientro del mercoledì, è necessario presentare domanda per il servizio mensa, e il mercoledì sarà automaticamente la giornata di fruizione del servizio. 

 Doposcuola: iscrizione automatica alla mensa

✔️ Se è già stata presentata la domanda per il doposcuolanon è necessario compilare anche la domanda per la mensa.

In questo caso, l’iscrizione al servizio di ristorazione sarà automatica:

  • per i giorni di doposcuola
  • e per il mercoledì di rientro scolastico

Descrizione

Il Servizio di Ristorazione Scolastica del Comune di Udine è rivolto a:

  • Bambini frequentanti l’asilo nido "Sacheburache" che è gestito direttamente dal Comune ;
  • Alunni delle scuole dell’infanzia;
  • Alunni delle scuole primarie (a tempo pieno o prolungato) e delle scuole secondarie di primo grado (a tempo prolungato);
  • Doposcuola gestiti dal Comune o in collaborazione con le scuole stesse;
  • Partecipanti ai Centri Ricreativi Estivi Comunali (CRE).

Tipologia di pasti offerti

  • Asilo nido: spuntino mattutino, pranzo (tipologia A), merenda pomeridiana (per chi frequenta il pomeriggio).
  • Scuole dell’infanzia: spuntino mattutino e pranzo (tipologia A).
  • Scuole primarie e secondarie: pranzo (tipologia B, Bplus o C, a seconda della scuola) e, per chi lo richiede, spuntino mattutino nell’ambito del progetto “Contratto della merenda”, in collaborazione con scuole, famiglie, Azienda Sanitaria e Comune.

Normative e regolamenti

Il servizio si conforma ai criteri minimi ambientali, alle linee guida regionali e nazionali e al Regolamento Comunale del Servizio di Ristorazione, approvato con Deliberazione n. 105/2007 e modificato successivamente nel 2021 e nel 2024.

Iscrizioni e modalità di accesso

  • Asili nido e CRE: l’iscrizione al servizio mensa è automatica con l’iscrizione ai servizi educativi.
  • Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie: l’iscrizione (se necessaria secondo quanto indicato nell'avviso) va effettuata tramite il portale eCivis del Comune utilizzando le credenziali SPID o CIE. Le eventuali rinunce al servizio devono essere comunicate utilizzando l'apposito modulo presente sul portale eCivis

Diete speciali

Le famiglie possono richiedere diete speciali:

  1. Al momento dell’iscrizione al servizio di ristorazione scolastica:
    Durante la compilazione della domanda di iscrizione, è possibile indicare la necessità di una dieta speciale nei campi dedicati.
  2. Successivamente all'iscrizione:
    Se emerge la necessità di una nuova dieta o di una modifica, è possibile effettuare la richiesta compilando l’apposito modulo disponibile nel portale eCivis.

Tipologie di diete speciali disponibili

  • Per motivi di salute: è necessario presentare la richiesta allegando un certificato medico recente.
  • Per motivi religiosi, etici o culturali: è possibile richiedere di evitare determinati alimenti specificandolo negli appositi campi del modulo di iscrizione.
  • Diete leggere (o in bianco): possono essere richieste entro le ore 9:00 della giornata stessa, per un massimo di 3 giorni consecutivi. Attenzione: Il Comune monitora attentamente le richieste di diete in bianco per evitare eventuali abusi. Si ricorda che queste diete non possono essere richieste per motivi di gradimento del menù, ma solo in caso di reale necessità.

Tempistiche e rinnovi

Le richieste di diete speciali possono essere presentate in qualsiasi momento e vengono confermate anche per gli anni successivi dello stesso ciclo scolastico, salvo richiesta di variazione.

Prenotazione e gestione dei pasti

Anche per quest'anno scolastico 2025-26, il Comune di Udine conferma la novità introdotta nell'a.s. 2024-25: la nuova App per la gestione della prenotazione dei pasti.

L’App consente ai genitori di:

  • Monitorare il servizio mensa;
  • Verificare le presenze giornaliere dei propri figli ed inserire le eventuali assenze;
  • Effettuare o modificare le prenotazioni dei pasti in tempo reale.

Pertanto le famiglie sono tenute ad inserire le eventuali assenze direttamente nell’App

La mancata segnalazione dell’assenza tramite l’App comporterà il mantenimento della prenotazione del pasto, che sarà quindi addebitato.

Per le famiglie che hanno sottoscritto un abbonamento, pur non essendoci un addebito per il pasto, è comunque fondamentale inserire l’assenza. Infatti, il mancato adempimento comporta uno spreco alimentare, poiché il pasto verrà comunque preparato ma non consumato.

Si ricorda inoltre che, tramite il portale eCivis, è possibile attivare una delega per consentire a un terzo di gestire l’inserimento delle assenze, nel caso in cui il genitore o chi esercita la responsabilità genitoriale fosse impossibilitato. Per maggiori dettagli e per le relative istruzioni relative, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata, cliccando qui

Qualità e controllo

  • Il servizio rispetta i criteri di qualità stabiliti dall’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale.
  • Il Comune si avvale di un tecnologo alimentare che supervisiona la sicurezza e l’igiene del processo produttivo e garantisce controlli costanti nelle mense.
  • La Commissione Mensa – composta da rappresentanti dei genitori – svolge un ruolo consultivo e di controllo, monitorando la qualità del servizio e l'aderenza al contratto d'appalto.

Tariffe e modalità di pagamento

Le tariffe del servizio mensa e le eventuali riduzioni applicabili all’utenza vengono stabilite ogni anno dalla Giunta Comunale. Sono inoltre previste riduzioni (cumulabili con tutte le altre) per chi aderisce all’abbonamento annuale che prevede il pagamento anticipato a un costo ridotto per singolo pasto.

  • Le famiglie possono pagare il servizio attraverso il sistema PagoPA, con possibilità di optare per il pagamento in un’unica soluzione (abbonamento) o mensilmente al ricevimento dell’estratto conto riepilogativo dei pasti consumati nel mese appena terminato.
  • I genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale hanno a disposizione un conto elettronico sul quale viene addebitato il costo di ciascun pasto consumato.

Ulteriori informazioni

Sono disponibili consultando i seguenti avvisi informativi:

Avviso informativo Ristorazione scolastica a.s. 2025/26

Avviso informativo abbonamento a.s. 2025/26

Per ulteriori chiarimenti o assistenza, è possibile contattare l’UO Ristorazione Scolastica del Comune di Udine.

Come fare

Per i bambini ed i ragazzi che frequentano le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado ed i doposcuola è necessario, per poter usufruire del servizio di ristorazione, presentare apposita domanda, esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale eCivis (vedi bottone azzurro in alto a sinistra identificato dalla dicitura "Iscrizione alla mensa scolastica") o cliccando qui

Non è invece necessaria l’iscrizione per i bambini che frequentano i Centri Ricreativi Estivi Comunali (CRE) ed il servizio di Nidi d’Infanzia Comunali poiché l’iscrizione a tali servizi comporta automaticamente l’iscrizione alla refezione. Il servizio di Ristorazione Scolastica prevede la somministrazione per tutti gli utenti che ne fanno richiesta di diete speciali per motivi di salute, religiosi, etici e culturali.
Allo scopo, al momento della presentazione della domanda, andrà compilata l'apposita sezione “diete speciali sul Modulo di Iscrizione.

  • Per le diete speciali di TIPO SANITARIO è necessaria la certificazione sanitaria da trasmettere tramite il portale eCivis
  • La certificazione sanitaria deve essere rilasciata dal medico curante o dallo specialista (ad esempio pediatra, specialisti in allergologia, malattie metaboliche, gastroenterologia)
  • La certificazione medica per patologie croniche es: celiachia, diabete, ecc. ha valore per l’intero ciclo scolastico o fino all’eventuale presentazione di ulteriore certificazione che modifica la precedente
  • Sarà sempre possibile richiedere, dopo la presentazione della domanda, una dieta speciale. Per le diete di TIPO SANITARIO dovrà essere trasmesso, come già detto, anche il certificato medico

La richiesta di dieta vegana o vegetariana dei minori prevede che si confermi (fleggando l'apposito campo nel modulo della domanda) la presa visione del “Documento informativo riguardo ai rischi nutrizionali derivanti da un regime alimentare vegetariano o vegano in età pediatrica” .

In caso di indisposizione può essere richiesta, attraverso l'apposita App (come oltre indicato), una dieta leggera che non potrà superare i tre giorni .

Viene confermata anche l’App dedicata alla gestione delle assenze, che consente agli utenti di segnalare in modo semplice e veloce la mancata presenza a scuola, cancellando di conseguenza la prenotazione del pasto. Questo strumento contribuisce a migliorare l’organizzazione del servizio e a ridurre lo spreco alimentare.

Funzionamento dell'App:

  • Ogni alunno sarà considerato presente, a meno che il genitore/esercente la responsabilità genitoriale titolare della domanda o un suo delegato non comunichi l’assenza tramite l'apposita App cancellando così la prenotazione del pasto;
  • Sarà compito del genitore/esercente la responsabilità genitoriale o del suo delegato collegarsi all'App e indicare le assenze entro le ore 9.00 del primo giorno di assenza. L'App permetterà di segnalare assenze anche per periodi più lunghi della singola giornata;
  • In caso di indisposizione, sarà possibile richiedere, entro le ore 9:00, una dieta leggera sempre tramite l'App;
  • Il genitore/esercente la responsabilità genitoriale o il suo delegato dovrà prestare la massima attenzione nel comunicare le assenze, al fine di evitare addebiti per prenotazione pasti non cancellate in tempo

Iscrizione ai Centri Ricreativi Estivi

Come iscriversi ai Centri Ricreativi Estivi

Iscrizione al nido d'infanzia

Come richiedere l'iscrizione al nido per i propri figli.

Preaccoglienza, postaccoglienza e doposcuola

La pre/postaccoglienza consiste in custodia educativa; il doposcuola consiste in assistenza durante la fruizione del pasto e lo svolgimento dei compiti.

Cosa serve

Per presentare la domanda di iscrizione al servizio di Ristorazione Scolastica è necessario disporre di:

  • credenziali SPID/CIE del titolare della responsabilità genitoriale che compilerà la domanda;
  • codice fiscale del minore/dei minori;
  • eventuale certificato medico per diete speciali per motivi sanitari.

L’iscrizione può essere trasmessa solo in modalità telematica tramite il portale eCivis. Poi, una volta inviata, il genitore, l’esercente la responsabilità genitoriale o il delegato potranno segnalare assenze, richiedere diete in bianco o verificare la situazione contabile tramite l'app in vigore dall’anno scolastico 2024-25. Le istruzioni sono disponibili in questa sezione oppure cliccando qui

 

 

Cosa si ottiene

Iscrizione alla mensa scolastica

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Menù scuole

Qui è possibile scaricare il file dei Menù stagionali previsti per il nido d'infanzia, le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado di competenza del Comune di Udine

Istruzioni relative alle piattaforme informatiche del servizio di Ristorazione Scolastica

In questa pagina sono disponibili i documenti informativi e le istruzioni utili per accedere al servizio di Ristorazione Scolastica.

Riferimenti normativi Ristorazione scolastica

Qui sono riportati i principali riferimenti normativi che regolano la ristorazione scolastica, assicurando il rispetto degli standard igienico-sanitari, nutrizionali e di sostenibilità.

Link a siti esterni

Notizie e aggiornamenti

Notizie

Ristorazione scolastica: emissione bollettini PagoPA

Si informa l’utenza che l'Ufficio Ristorazione Scolastica sta provvedendo ogni mese all’emissione dei bollettini PagoPA per il pagamento della mensa. Di seguito è disponibile l’avviso con le date di emissione e altre informazioni

Data di pubblicazione: 12/02/2025

Ulteriori dettagli
Notizie

Costituzione Commissione Mensa ed Elezione Presidente

Commissione Mensa a.s.2024/25: Elezione del Presidente nella Prima Riunione del 3 Dicembre

Data di pubblicazione: 04/12/2024

Ulteriori dettagli

Condizioni di servizio

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito