Preaccoglienza, postaccoglienza e doposcuola

  • Servizio attivo

La pre/postaccoglienza consiste in custodia educativa; il doposcuola consiste in assistenza durante la fruizione del pasto e lo svolgimento dei compiti.

A chi è rivolto

I servizi di preaccoglienza, postaccoglienza e doposcuola sono rivolti a gruppi di bambini frequentanti le scuole primarie cittadine, offrono alle famiglie l’opportunità di fruire di un supporto educativo che viene incontro alle loro esigenze di conciliazione dei tempi di lavoro e di cura dei figli, nell'ambito del medesimo contesto scolastico frequentato al mattino.

Udine

Chi può fare domanda

Genitori titolari della responsabilità genitoriale, con alunni nelle scuole primarie statali cittadine (+ della scuola dell'infanzia Baldasseria Media relativamente alla preaccoglienza).

Descrizione

La preaccoglienza consiste in attività di accoglienza e custodia educativa svolte nel corso dei 30 o 45 minuti che precedono l’inizio delle attività scolastiche, da lunedì a venerdì.
La postaccoglienza consiste in attività di custodia educativa svolte durante i 30 minuti successivi al termine delle attività scolastiche da lunedì a venerdì, nelle sole scuole primarie statali cittadine a tempo pieno.
Il doposcuola consistente in attività postscolastiche comprende sempre l'intervallo dedicato alla fruizione della mensa scolastica ed è articolato, per gruppi di bambini, nelle tipologie di servizio di seguito riportate:

  • doposcuola breve dal termine dell'attività scolastica fino alle ore 14:30/15:00, nelle giornate in cui non è previsto il rientro scolastico (sabato escluso);
  • doposcuola completo dal termine dell'attività scolastica fino alle ore 16:30/17:00, nelle giornate in cui non è previsto il rientro scolastico (sabato escluso)
  • doposcuola super dal termine dell’attività scolastica fino alle ore 17.15 nelle giornate in cui non è previsto il rientro scolastico (sabato escluso) – attivazione prevista nei plessi Fruch e Negri per l’a.s. 2025-26.

La gestione dei servizi è affidata a terzi.
I genitori, gli esercenti la responsabilità genitoriale hanno l’obbligo di condurre e prelevare i minori agli orari stabiliti.

Cosa serve

Per procedere agevolmente all'iscrizione è necessario disporre preliminarmente di: 1. credenziali SPID del titolare della responsabilità genitoriale che compilerà la domanda (e a cui sarà intestata la fattura); 2. codice fiscale del minore; 3. dati relativi al documento d’identità dell’altro genitore; 4. eventuale certificato medico relativo alla dieta speciale per motivi sanitari (in caso di domanda di doposcuola).

Cosa si ottiene

Ammissione ai servizi di preaccoglienza, postaccoglienza e doposcuola. Terminata l'istruttoria l'ufficio darà riscontro a ciascun beneficiario sull'accoglimento o meno dell'iscrizione.

Tempi e scadenze

Dal 23 maggio al 13 luglio 2025.
Le iscrizioni al servizio di doposcuola sono riaperte dal 18 settembre al 18 dicembre 2025.
Le iscrizioni al servizio di preaccoglienza sono riaperte dal 1^ agosto. Se il numero minimo di iscritti è raggiunto entro la data del 26 agosto 2025, l'Amministrazione comunale si impegna ad avviare i servizi rispettivamente fin dalla data del 15 settembre 2025; qualora i numeri siano raggiunti successivamente, i servizi potranno comunque essere attivati in tempi diversi (1 ottobre, 2 novembre o 1 dicembre 2025).

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Per i residenti a Udine sono previste agevolazioni ISEE e per minori appartenenti allo stesso nucleo anagrafico (es.: fratelli)

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito