Iscrizione al nido d'infanzia

  • Servizio attivo

Come richiedere l'iscrizione al nido per i propri figli.

A chi è rivolto

L’ammissione al servizio è riservata ai bambini residenti nel Comune di Udine o con almeno uno dei genitori residenti nel Comune di Udine.
Il requisito della residenza deve essere posseduto fin dal momento della presentazione della domanda di ammissione al servizio e mantenuto durante la fruizione dello stesso.

In caso di trasferimento di residenza, fuori dal Comune di Udine, il bambino già frequentante il nido potrà continuare a frequentarlo fino al termine dell’anno educativo.

Le domande di ammissione al servizio si presentano nel periodo dal 1° febbraio al 31 marzo compresi.

La domanda può essere presentata anche nel caso in cui il bambino non sia ancora nato purché ad essa sia allegato un certificato di gravidanza dal quale risulti una data presumibile del parto anteriore al 31 maggio dello stesso anno.

Udine

Descrizione

Il nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico rivolto ai bambini di età compresa fra tre mesi e tre anni, che:

- offre opportunità di formazione, socializzazione e cura per il raggiungimento del benessere psicofisico e dell’armonico sviluppo delle potenzialità cognitive, affettive e relazionali dei bambini
- sostiene le capacità educative dei genitori e favorisce la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro
- concorre alla prevenzione delle situazioni di svantaggio psicofisico e sociale, contribuendo ad integrare le differenze ambientali e socio-culturali.

Come fare

La presentazione della domanda di ammissione al servizio di nido d'infanzia si presenta esclusivamente online.

Nella domanda di ammissione al servizio il richiedente dovrà obbligatoriamente indicare:

  1. i nidi che preferirebbe far frequentare al bambino, in numero non inferiore a 3 elencati secondo un ordine di preferenza decrescente;
  2. la fascia di frequenza prescelta fra quelle disponibili nei nidi indicati come preferiti.

Le domande di ammissione sono accolte e i bambini sono ammessi ai nidi d'infanzia secondo l'ordine di priorità risultante da ciascuna delle tre graduatorie (piccoli - medi- grandi) e nel rispetto, per quanto possibile, delle opzionei preferenziali spresse in sede di domanda di ammissione.

I criteri di valutazione delle posizioni dei richiedenti sono specificati in dettaglio nell'allegato A del Regolamento dei Servizi Educativi per la Prima Infanzia del Comune di Udine.

Le famiglie che non hanno presentato la domanda di ammissione al servizio di nido d'infanzia nei termini sopra indicati, potranno presentare la domanda, così detta “tardiva”, dal 16 agosto al 30 settembre compresi.

Le graduatorie di riserva relative a queste domande saranno formate con i medesimi criteri previsti dall'art. 8 commi 1, 2, 3 e 4 del Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia e utilizzate solo in caso di esaurimento delle liste d’attesa della graduatoria principale.

Cosa serve

  • accesso al portale informatico per le iscrizioni mediante SPID;
  • documento di identità in corso di validità da allegare alla domanda di iscrizione;
  • ISEE aggiornato in corso di validità.
  • per i nascituri: certificato di gravidanza con data presunta parto al 31.05.2025.

Cosa si ottiene

Iscrizione al servizio di nido d'infanzia al fine della predisposizione delle graduatorie per l'ammissione al servizio.

Tempi e scadenze

Le graduatorie principali di ammissione ai servizi per la prima infanzia sono approvate con apposito provvedimento dirigenziale, pubblicato nel sito istituzionale del Comune di Udine, di regola entro il 31 maggio.

Costi

Il servizio di nido d’infanzia è un servizio a pagamento. La famiglie degli utenti compartecipano alle spese di funzionamento del servizio di nido d'infanzia mediante il pagamento di una tariffa, riferita al mese di frequenza, il cui importo e le relative agevolazioni sono annualmente determinate dalla Giunta Comunale.

Per poter usufruire delle agevolazioni tariffarie l’utente deve essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità.

Ulteriori informazioni

Avviso informativo_lingua italiana

avviso informativo iscrizioni 2025/26_italiano

Avviso informativo iscrizioni a.e. 2025/26_lingua inglese

Avviso informativo iscrizioni a.e. 2025/26_lingua inglese

Avviso informativo iscrizioni a.e. 2025/26_lingua francese

Avviso informativo iscrizioni a.e. 2025/26_lingua francese

Avviso informativo iscrizioni a.e. 2025/26_lingua friulana

Avviso informativo iscrizioni a.e. 2025/26_lingua friulana

"Sabato al nido" - centro per bambini e genitori

Il centro per bambini e genitori "Sabato al nido" è rivolto ai bambini dai 03 ai 36 mesi che non frequentano il nido d'infanzia e alle loro famiglie. Promuove occasioni ludiche e di socializzazione per bambini e adulti accompagnatori.

Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia del Comune di Udine

Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 96 del 19 dicembre 2022

Contatti

Telefono - Segreteria:
(+39) 0432 127 2728

E-mail:
asilinido@comune.udine.it

PEC - Amministrazione:
protocollo@pec.comune.udine.it

Telefono - Amministrazione:
(+39) 0432 1272576

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Lun
8:30 -16:30
Mar
8:30 - 12:30
Mer
8:30 - 12:30
Gio
8:30 - 12:30
Ven
8:30 - 12:30
Valido dal 01/11/2023

Unità Operativa Servizi Prima Infanzia

L'U.O. Servizi per la Prima infanzia gestisce le iscrizioni al servizio di nido d'infanzia comunale e rilascia l'accreditamento ai servizi per la prima infanzia

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito