Il PNRR rappresenta un’ottima occasione di cambiamento per i Comuni. Ora che non c’è più la scusa della mancanza di risorse, serve però la massima collaborazione tra gli stakeholder per promuovere i modelli e le tecnologie migliori e avviare economie che consentano di ottenere servizi di qualità a costi accessibili
Con il nuovo sito web, il Comune è sempre più digitale
Da oggi, il cittadino può richiedere on-line la pubblicazione di matrimonio, l'accesso ad atti pubblici, può prenotare un appuntamento e accedere a molti altri servizi... anche da smartphone.
Il progetto Interreg VA Italia-Austria 2014/2020 “Look Up” promuove e valorizza i luoghi di fede e spiritualità presenti sul territorio come spazi nei quali riscoprire la propria storia, tradizioni e religiosità. Il progetto va ad implementare il precedente progetto “Romea Strata”, definendo un format di intervento replicabile anche in altri territori.
La Polizia Locale organizza - su richiesta - corsi di educazione stradale rivolti agli alunni delle varie scuole del territorio comunale: scuole dell'infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo grado.
La Questura di Udine in collaborazione con il Dipartimento delle Politiche Sociali, Educative, Culturali del Comune di Udine, all'interno del progetto "No alla Solit'Udine" ha redatto un vademecum, a tutela delle persone anziane
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale
Con deliberazione n. 26 del 26 aprile 2021, il Consiglio Comunale ha eletto il Garante dei diritti dei detenuti e delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale nella persona di Franco CORLEONE.