Descrizione
In automobile un'ora al giorno, cioè trenta giorni lavorativi all'anno. Questa è la media che ci dice quanto gli abitanti del nostro Paese stanno seduti in auto in un anno. Sulle quattro ruote a produrre smog e imbottigliati nel traffico. E Udine non fa eccezione.
Ma è possibile cambiare abitudini risparmiare tempo e vivere in modo frenetico, gustandosi anche la città . Tutto questo con la bicicletta. Con un colpo di pedale si contribuisce ad inquinare meno, a produrre meno smog e tenere la città più vivibile e pulita. In bicicletta ci si può muoversi tra le piste ciclabili della città e le vie cittadine.
Il Comune ha realizzato una guida alla bicicletta per pedalare sicuri e conoscere rischi e pericoli della strada anche per le due ruote.
FVG1 - Ciclovia Alpe Adria
All'interno del progetto regionale denominato "FVG1 - Ciclovia Alpe Adria" che collega Coccau (confine italo austriaco) con Udine e Grado, il Comune di Udine ha individuato, messo in sicurezza e segnalato il percorso ciclabile che permette l'attraversamento della città e che costituisce un importante tratto della ciclovia che collegha l'Austria e il Nord della Slovenia con la riviera adriatica del Friuli Venezia Giulia. Consulta la mappa delle piste ciclabili cittadine