Garante dei diritti delle persone private della libertà personale

Con deliberazione n. 26 del 26 aprile 2021, il Consiglio Comunale ha eletto il Garante dei diritti dei detenuti e delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale nella persona di Franco CORLEONE.
Data:

26/04/2021

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News

Descrizione

Franco Corleone è nato a Milano il 29 settembre 1946 e risiede a Firenze. È stato un protagonista della politica studentesca negli anni sessanta. Dal 1963 al 2001 ha fatto politica prima nella Federazione Giovanile Repubblicana e nel PRI, poi nel Partito Radicale e infine nei Verdi.

Laureato in Scienze Politiche all’Università Statale di Milano, è stato dirigente presso la Regione Lombardia nei settori della Programmazione, dei Servizi sociali, della Sanità e dell’Ambiente.

È stato Deputato nell’VIII e nella IX Legislatura, membro della Commissione Giustizia si è impegnato nel dibattito per l’approvazione della Legge Gozzini sull’Ordinamento Penitenziario e per la Legge sulla dissociazione dal terrorismo.

Nella X Legislatura (1987-1992) è stato eletto Senatore. Componente della Commissione Giustizia e della Commissione Sanità.

Ha partecipato alla Commissione per il Codice di Procedura Penale. Ha promosso un’inchiesta sullo scandalo delle carceri d’oro e ha denunciato la condizione degli Ospedali psichiatrici, in particolare quello di Agrigento definito un vero e proprio lager. È stato Relatore di minoranza nella discussione sulla Legge sulle droghe nel 1990. È stato membro della Commissione Antimafia.

Nel 1989 è stato eletto Parlamentare europeo, carica da cui si è dimesso dopo sei mesi per evitare il doppio incarico.

Deputato nella XII Legislatura, componente della Commissione Affari Costituzionali e membro dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati.

Eletto Deputato nella XIII Legislatura (1996-2001) è stato per cinque anni Sottosegretario al Ministero della Giustizia con la delega all’Organizzazione Giudiziaria, alla Giustizia minorile ed al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. In questo ruolo ha dato impulso alla definizione ed all’approvazione del nuovo Regolamento di esecuzione delle pene. Ha coordinato i gruppi di lavoro per i progetti di riforma della Legge sulle droghe e sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Ha predisposto le norme per il ruolo del Servizio sanitario pubblico nelle carceri. È stato, inoltre, l’autore della Legge sulle minoranze linguistiche (Legge 482/1999).

Come rappresentante del Governo ha seguito l’iter parlamentare di molte leggi, tra le quali meritano di essere ricordate quella sulla incompatibilità della detenzione per i malati di Aids e quella per le detenute madri, la Legge  Smuraglia sul lavoro dei detenuti e la Legge Simeone-Saraceni.

È stato Relatore nelle Conferenze del Governo italiano sulle Tossicodipendenze a Napoli (1997) ed a Genova (2000).

Eletto Consigliere regionale in Piemonte si dimise subito per incompatibilità.

È stato Consigliere provinciale a Catania (1990-1993) e a Udine (2001-2006).

È stato Presidente dell’Associazione La Società della ragione Onlus e dell’Associazione di promozione sociale Forum Droghe.

Ha ricoperto l’incarico di Garante per i diritti dei detenuti del Comune di Firenze dal 2003 al 2013.

Dal  2013   al 2019 è stato Garante regionale dei diritti dei detenuti della Regione Toscana; è stato Coordinatore dei Garanti territoriali per i diritti dei detenuti. 

Dall’aprile 2021 è Garante dei diritti delle persone private dalla libertà personale del Comune di Udine.

Ha preso parte ai lavori degli Stati generali sul carcere indetti dal Ministro della giustizia come membro del Tavolo, Spazio della pena: architettura e carcere.
Dal febbraio 2016 al febbraio 2017 è stato Commissario unico del Governo per il definitivo superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari ed il completamento delle Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza.

Ha partecipato come relatore a numerosi incontri, dibattiti, seminari e convegni internazionali. Si segnalano le presenze all’Assemblea straordinaria dell’Onu sulle droghe tenutasi a New York nel 1998; al Meeting del Gruppo Pompidou a Lisbona; alla 13° Conferenza sulla riduzione del danno a Lubiana nel 2002; alla Clat a Barcellona nel 2003; ai Seminari del Senlis Council ad Atene, Vienna e Lisbona; alla Audizione della Commissione Libertà e Giustizia a Bruxelles nel 2005.
Ha scritto numerosi saggi, articoli e pubblicazioni sui temi della giustizia, dei diritti, del carcere degli ospedali psichiatrici giudiziari e sulla politica delle droghe.

È stato nominato membro dell’organismo di coordinamento relativo al processo di superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari con  Decreto del Ministero della Salute del 22/09/2021.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 23/08/2024 14:39

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito