Studio aree dismesse, degradate o da riqualificare

Mappatura di aree dismesse o degradate da assoggettare ad interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana.
Data:

18/11/2024

Argomenti
Tipologia di documento
  • Documenti (tecnici) di supporto

Descrizione

Obiettivi e finalità del progetto

Il progetto si inserisce nell’ambito delle attività di aggiornamento e revisione del Piano Regolatore Generale del Comune.
Finalità del progetto è il rilevamento delle aree dismesse, degradate o da riqualificare sia di tipo produttivo sia non produttivo, che insistono sul territorio del Comune, allo scopo di determinare in seguito azioni e norme mirate per il loro recupero o riqualificazione urbana.
 

Attività svolte

Sono state mappate aree ed immobili attraverso un’attività che ha seguito le seguenti fasi di lavoro:

  • Definizione della scheda di rilevazione e dei dati di rilevamento;
  • Indagini sulla proprietà delle aree ed immobili;
  • Sopralluoghi di rilievi fotografici delle aree;
  • Verifica e georeferenziazione dei dati e del degrado;
  • Compilazione database delle aree ed immobili dismessi;
  • Redazione della scheda e delle planimetrie;
  • Fase partecipata con raccolta delle segnalazioni;
  • Pubblicazione studio complessivo.

Si è ritenuto utile far precedere la fase delle azioni da intraprendere con un’adeguata forma di pubblicità dello studio, al fine di acquisire e valutare ulteriori segnalazioni di aree ed immobili, promuovendo, analogamente ad altri progetti seguiti dall’ufficio, una fase di partecipazione dei cittadini e dei consigli di quartiere.

 

Segnalazione delle aree dismesse

Lo studio è stato messo a disposizione dei cittadini e dei portatori di interessi per raccogliere eventuali segnalazioni di aree che hanno portato all'integrazione del lavoro svolto.

Al fine di ottenere da parte di tutti una risposta il più possibile omogenea, è stata predisposta una scheda compilabile semplificata rispetto al modello utilizzato nello studio.
La raccolta delle segnalazioni si è conclusa nell'estate 2021 e in questa pagina sono pubblicati gli elaborati conclusivi aggiornati

 

Consulta la cartografia interattiva

 

Documenti

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Unità Operativa Gestione PRGC

Si occupa della gestione del Piano Regolatore e delle sue varianti

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribuzione Italia 3.0 (CC BY 3.0 IT)

Date

Data di inizio validità/efficacia

18/11/2024

Data di inizio pubblicazione

18/11/2024

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 18/11/2024 15:14

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito