Prenotazione appuntamento
I campi contraddistinti dal simbolo asterisco sono obbligatori
Hai un’identità digitale SPID o CIE? Accedi
- Autorizzazioni e condizioni Attivo Confermato
- Luogo Attivo Confermato
- Data e orario Attivo Confermato
- Dettagli dell'appuntamento Attivo Confermato
- Richiedente Attivo Confermato
- Riepilogo Attivo Confermato
I campi contraddistinti dal simbolo asterisco sono obbligatori
Confermo di aver letto e di essere consapevole di quanto è previsto dall' informativa sulla privacy.
Ufficio*
Scegli l’ufficio a cui vuoi richiedere l’appuntamento
Cosa serve
PER I CITTADINI ITALIANI:
- Documento d'identificazione valido
- 1 fotografia formato tessera, recente e a capo scoperto
- Codice fiscale
- In caso di furto o smarrimento o deterioramento senza alcuna parte del documento, l'originale della denuncia alle autorità di P.S
Inoltre:
Il richiedente deve presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe al momento della richiesta, se si tratta di minore deve essere accompagnato da almeno un genitore.
PER I MINORENNI:
Per i minori di anni 18, la carta d'identità deve essere richiesta da almeno un genitore (che deve anche effettuare il riconoscimento del minore: minore e genitore/i devono presentarsi entrambi e contemporaneamente all'Ufficio Anagrafe). Serve l'autorizzazione di entrambi i genitori per renderla valida per l'espatrio (atto di assenso); nel caso in cui non sia possibile ottenere l'assenso di entrambi i genitori, può essere richiesto il nulla osta al Giudice Tutelare. In caso di mancanza di assenso dei genitori o del Giudice Tutelare, il documento verrà rilasciato non valido per l'espatrio.
Per il minorenne figlio di genitore vedovo o riconosciuto da un unico genitore naturale è necessaria la sola firma di chi esercita la potestà genitoriale.
Se uno dei due genitori è irreperibile o non consenziente, occorre l'autorizzazione del Giudice Tutelare del Tribunale territorialmente competente. Gli orfani di entrambi i genitori (o i figli di genitori cui sia stato tolto l'esercizio della potestà genitoriale) devono presentarsi accompagnati dal/dai tutore/i.
Nel caso in cui un solo genitore possa recarsi allo sportello, il genitore assente dovrà sottoscrivere l'atto di assenso all'espatrio allegando fotocopia del documento in corso di validità. La carta di identità valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni 14 può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. L'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio dei minori di anni 14 è subordinato alla condizione che essi viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci.
Nel caso in cui il minore di anni 14 viaggi con persona diversa dal genitore o con una Società di trasporto o Ente a cui il minore è affidato, necessita di una dichiarazione di accompagno. Tale dichiarazione deve essere convalidata dalla Questura o dalle Autorità Consolari in caso di rilascio all'estero.
PER I CITTADINI COMUNITARI
I cittadini appartenenti all'Unione Europea dovranno portare, in aggiunta ai documenti indicati per i cittadini italiani, un documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo stato di appartenenza.
PER I CITTADINI STRANIERI (EXTRACOMUNITARI)
I cittadini stranieri (paesi non appartenenti all'Unione Europea), in aggiunta ai documenti richiesti per i cittadini italiani dovranno portare il permesso di soggiorno ed il passaporto, entrambi in corso di validità. I cittadini stranieri non comunitari devono mostrare il permesso di soggiorno, in quanto la durata della CIE può variare a seconda della tipologia del permesso in loro possesso.
Il richiedente sprovvisto di documento d'identità verrà identificato dalla Polizia Municipale in base alla dichiarazione di due testimoni maggiorenni muniti di documento valido d'identità.
La carta d'identità è rilasciata ai residenti nel comune, ha una validità di non più di 10 anni.
Ai sensi della Circolare Ministeriale n. 8/2017 la carta d'identità in formato cartaceo può essere emessa esclusivamente in caso di reale e documentata urgenza del richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.
Appuntamenti disponibili*
Non ci sono date disponibili per il periodo selezionato
Seleziona un'altra sede o un altro periodoUfficio
Motivo*
Scegli il motivo dell’appuntamento
Dettagli*
Aggiungi ulteriori dettagli
Richiedente
Le informazioni che hai fornito hanno valore di dichiarazione. Verifica che siano corrette.
Dettagli dell'appuntamento
Riepilogo
Puoi trovare tutti i documenti necessari con le relative istruzioni all'uso e le informazioni sulla procedura da seguire per usufruire del servizio Richiedere la carta d'identità elettronica nella pagina dedicata
Cosa serve
PER I CITTADINI ITALIANI:
- Documento d'identificazione valido
- 1 fotografia formato tessera, recente e a capo scoperto
- Codice fiscale
- In caso di furto o smarrimento o deterioramento senza alcuna parte del documento, l'originale della denuncia alle autorità di P.S
Inoltre:
Il richiedente deve presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe al momento della richiesta, se si tratta di minore deve essere accompagnato da almeno un genitore.
PER I MINORENNI:
Per i minori di anni 18, la carta d'identità deve essere richiesta da almeno un genitore (che deve anche effettuare il riconoscimento del minore: minore e genitore/i devono presentarsi entrambi e contemporaneamente all'Ufficio Anagrafe). Serve l'autorizzazione di entrambi i genitori per renderla valida per l'espatrio (atto di assenso); nel caso in cui non sia possibile ottenere l'assenso di entrambi i genitori, può essere richiesto il nulla osta al Giudice Tutelare. In caso di mancanza di assenso dei genitori o del Giudice Tutelare, il documento verrà rilasciato non valido per l'espatrio.
Per il minorenne figlio di genitore vedovo o riconosciuto da un unico genitore naturale è necessaria la sola firma di chi esercita la potestà genitoriale.
Se uno dei due genitori è irreperibile o non consenziente, occorre l'autorizzazione del Giudice Tutelare del Tribunale territorialmente competente. Gli orfani di entrambi i genitori (o i figli di genitori cui sia stato tolto l'esercizio della potestà genitoriale) devono presentarsi accompagnati dal/dai tutore/i.
Nel caso in cui un solo genitore possa recarsi allo sportello, il genitore assente dovrà sottoscrivere l'atto di assenso all'espatrio allegando fotocopia del documento in corso di validità. La carta di identità valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni 14 può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. L'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio dei minori di anni 14 è subordinato alla condizione che essi viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci.
Nel caso in cui il minore di anni 14 viaggi con persona diversa dal genitore o con una Società di trasporto o Ente a cui il minore è affidato, necessita di una dichiarazione di accompagno. Tale dichiarazione deve essere convalidata dalla Questura o dalle Autorità Consolari in caso di rilascio all'estero.
PER I CITTADINI COMUNITARI
I cittadini appartenenti all'Unione Europea dovranno portare, in aggiunta ai documenti indicati per i cittadini italiani, un documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo stato di appartenenza.
PER I CITTADINI STRANIERI (EXTRACOMUNITARI)
I cittadini stranieri (paesi non appartenenti all'Unione Europea), in aggiunta ai documenti richiesti per i cittadini italiani dovranno portare il permesso di soggiorno ed il passaporto, entrambi in corso di validità. I cittadini stranieri non comunitari devono mostrare il permesso di soggiorno, in quanto la durata della CIE può variare a seconda della tipologia del permesso in loro possesso.
Il richiedente sprovvisto di documento d'identità verrà identificato dalla Polizia Municipale in base alla dichiarazione di due testimoni maggiorenni muniti di documento valido d'identità.
La carta d'identità è rilasciata ai residenti nel comune, ha una validità di non più di 10 anni.
Ai sensi della Circolare Ministeriale n. 8/2017 la carta d'identità in formato cartaceo può essere emessa esclusivamente in caso di reale e documentata urgenza del richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.
Appuntamento confermato
Appuntamento richiesto
Riceverai un messaggio in caso di conferma della data e dell'orario che hai richiesto
L’appuntamento è fissato per alle ore presso
Numero appuntamento:
Abbiamo inviato il riepilogo all’email:
Errore
È stato rilevato un errore nella ricerca delle disponibilità del calendario o nell'elaborazione della richiesta.
Ci scusiamo per l'inconveniente e vi invitiamo a riprovare più tardi.
Riprova Torna alla scheda del servizio