Richiedere la carta d'identità elettronica

  • Servizio attivo

Il cittadino può chiedere il primo rilascio o il rinnovo della Carta d'Identità Elettronica (CIE) al Comune di residenza o dimora

A chi è rivolto

Tutti i cittadini italiani o stranieri, residenti nel Comune di Udine.

Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età e, non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.

Udine

Descrizione

La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip che memorizza i dati del titolare.

Al momento della richiesta verranno raccolte anche le impronte digitali, che verranno inserite nel documento stesso.

In caso di rifiuto da parte del cittadino a rilevare le impronte digitali, il documento non potrà essere rilasciato.

Validità per l'espatrio

La CIE può essere rilasciata valida o non valida per l'espatrio per i cittadini italiani. Quando non è valida per l'espatrio sulla carta appare apposita dicitura. E' sempre rilasciata non valida per l'espatrio per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari) maggiorenni e minorenni.
Per un elenco aggiornato dei paesi in cui è possibile entrare con la carta d'identità, si consiglia di consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it/, selezionando il paese di proprio interesse.

Durata e rinnovo

- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
- 10 anni per i maggiorenni.
Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza o la professione, in quanto si tratta di un documento di identificazione, non di un documento di certificazione di dati anagrafici.

Come fare

La CIE si può richiedere prima dalla scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza.

E’ necessario presentarsi con la vecchia carta di identità oppure la denuncia di smarrimento/furto, il codice fiscale e una fototessera.

L’operatore dell’anagrafe provvederà a raccogliere tutte le informazioni necessarie e rilascerà al titolare della carta una ricevuta con valore di documento di riconoscimento fino al ricevimento del nuovo documento. La carta d'identità elettronica si richiede previo appuntamento, presentandosi allo sportello, muniti di un documento d'identificazione valido (in caso di rilascio), o della carta d'identità in scadenza (in caso di rinnovo), codice fiscale e di una fotografia formato tessera, recente e a capo scoperto. Il richiedente sprovvisto di documento d'identità verrà identificato con apposita procedura presso la Polizia Municipale in base alla dichiarazione di due testimoni maggiorenni muniti di un documento in corso di validità a seguito della richiesta da parte dell'Ufficio carte d'identità. Il richiedente dichiara, all'atto della richiesta, su modello prestampato, di non trovarsi nelle particolari condizioni che per legge impediscono il rilascio del passaporto. 

In caso di mancanza di assenso dei genitori o del Giudice Tutelare, il documento verrà rilasciato non valido per l'espatrio.

Cosa serve

PER I CITTADINI ITALIANI:

- Documento d'identificazione valido
- 1 fotografia formato tessera, recente e a capo scoperto
- Codice fiscale
- In caso di furto o smarrimento o deterioramento senza alcuna parte del documento, l'originale della denuncia alle autorità di P.S

Inoltre:

Il richiedente deve presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe al momento della richiesta, se si tratta di minore deve essere accompagnato da almeno un genitore.

PER I MINORENNI:

Per i minori di anni 18, la carta d'identità deve essere richiesta da almeno un genitore (che deve anche effettuare il riconoscimento del minore: minore e genitore/i devono presentarsi entrambi e contemporaneamente all'Ufficio Anagrafe). Serve l'autorizzazione di entrambi i genitori per renderla valida per l'espatrio (atto di assenso); nel caso in cui non sia possibile ottenere l'assenso di entrambi i genitori, può essere richiesto il nulla osta al Giudice Tutelare. In caso di mancanza di assenso dei genitori o del Giudice Tutelare, il documento verrà rilasciato non valido per l'espatrio.

Per il minorenne figlio di genitore vedovo o riconosciuto da un unico genitore naturale è necessaria la sola firma di chi esercita la potestà genitoriale.
Se uno dei due genitori è irreperibile o non consenziente, occorre l'autorizzazione del Giudice Tutelare del Tribunale territorialmente competente. Gli orfani di entrambi i genitori (o i figli di genitori cui sia stato tolto l'esercizio della potestà genitoriale) devono presentarsi accompagnati dal/dai tutore/i.
Nel caso in cui un solo genitore possa recarsi allo sportello, il genitore assente dovrà sottoscrivere l'atto di assenso all'espatrio allegando fotocopia del documento in corso di validità. La carta di identità valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni 14 può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. L'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio dei minori di anni 14 è subordinato alla condizione che essi viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci.
Nel caso in cui il minore di anni 14 viaggi con persona diversa dal genitore o con una Società di trasporto o Ente a cui il minore è affidato, necessita di una dichiarazione di accompagno. Tale dichiarazione deve essere convalidata dalla Questura o dalle Autorità Consolari in caso di rilascio all'estero.

PER I CITTADINI COMUNITARI 

I cittadini appartenenti all'Unione Europea dovranno portare, in aggiunta ai documenti indicati per i cittadini italiani, un documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo stato di appartenenza.

PER I CITTADINI STRANIERI (EXTRACOMUNITARI)

I cittadini stranieri (paesi non appartenenti all'Unione Europea), in aggiunta ai documenti richiesti per i cittadini italiani dovranno portare il permesso di soggiorno ed il passaporto, entrambi in corso di validità. I cittadini stranieri non comunitari devono mostrare il permesso di soggiorno, in quanto la durata della CIE può variare a seconda della tipologia del permesso in loro possesso.

Il richiedente sprovvisto di documento d'identità verrà identificato dalla Polizia Municipale in base alla dichiarazione di due testimoni maggiorenni muniti di documento valido d'identità.

La carta d'identità è rilasciata ai residenti nel comune, ha una validità di non più di 10 anni.

Ai sensi della Circolare Ministeriale n. 8/2017 la carta d'identità in formato cartaceo può essere emessa esclusivamente in caso di reale e documentata urgenza del richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.

Cosa si ottiene

Carta d'Identità Elettronica

Tempi e scadenze

6 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Costo della CIE
22 Euro

spese di spedizione incluse

Contatti

Contatti Carte d'Identità

Contatti Unità Operativa Anagrafe

Telefono:
(+39) 0432 127 2210

Telefono:
(+39) 0432 127 2211

PEC:
protocollo@pec.comune.udine.it

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Lun
09:00 - 12:00, 15:15 - 16:45
Mar
09:00 - 12:00
Mer
09:00 - 12:00
Gio
09:00 - 12:00, 15:15 - 16:45
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 01/11/2023

Unità Operativa Anagrafe

Vengono registrate le informazioni relative alla residenza ed erogati servizi di certificazione ai cittadini

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito