
Dati aperti
Informazione ed elaborazione dell'informazione; statistiche; open data
Bilancio di sostenibilità 2024
Bilancio di sostenibilità 2024
attraverso cui il Comune genera valore e sostiene il proprio sviluppo sostenibile
29/07/2025
Capitale economico-finanziario
Gestione Etica
L'amministrazione comunale si impegna a seguire principi di legalità, uguaglianza, sostenibilità ambientale e partecipazione dei cittadini. Adotta un piano anti-corruzione e nel 2024 non si sono verificati episodi di corruzione confermati tra i dipendenti.
Strategia
Le decisioni di spesa seguono quattro obiettivi strategici principali:
- Benessere diffuso e sostenibile: migliorare la qualità della vita, l'ambiente e l'inclusione sociale.
- Città della conoscenza e della cultura: potenziare scuole, cultura e turismo.
- Comune innovatore e smart city: rendere la città più digitale e intelligente.
- Integrazione e partecipazione: promuovere una comunità più unita e partecipe.
Risorse economiche
Le entrate del Comune derivano da tasse locali, trasferimenti statali e regionali e altri fondi. Per aiutare i cittadini, sono previste agevolazioni come una fascia di esenzione sulle tasse per i redditi più bassi e sconti sulla tassa dei rifiuti (TARI) per le famiglie in difficoltà economica.
Spesa 2024
La spesa totale per il 2024 è stata di circa 208 milioni di euro, con gli investimenti maggiori destinati ai servizi sociali e alla famiglia (oltre 56 milioni di euro) e ai servizi generali dell'amministrazione (oltre 47 milioni di euro).
Scarica la sintesiCapitale umano
Personale stabile e in crescita
Nel 2024 i dipendenti comunali sono aumentati a 781. La maggioranza è composta da donne (62%) e quasi tutti hanno un contratto a tempo indeterminato, che garantisce stabilità.
Più formazione per tutti
Il Comune ha investito molto sulla crescita dei suoi dipendenti, aumentando in modo significativo le ore di formazione per ogni lavoratore rispetto all'anno precedente. Sono stati organizzati corsi importanti sulla sicurezza sul lavoro, sulle responsabilità dei dipendenti pubblici e sul nuovo codice di comportamento.
Attenzione al benessere e alla sicurezza
È attivo un "Punto di Ascolto Antimobbing" per aiutare i lavoratori in difficoltà, che nel 2024 ha ricevuto più richieste. La sicurezza sul lavoro è una priorità, con formazione obbligatoria per tutti. Nel biennio 2023-2024 non sono stati segnalati episodi di discriminazione.
Scarica la sintesiCapitale naturale
Impegno per l'ambiente con risultati concreti
Nel 2024, il Comune ha migliorato la qualità dell'aria e ha superato l'obiettivo di raccolta differenziata, arrivando al 71,21%. Per i suoi uffici, ha diminuito il consumo di acqua e usa solo energia elettrica da fonti 100% rinnovabili, anche se il consumo totale di energia è aumentato.
Tanta attenzione al verde pubblico
È stato avviato il primo "Piano del Verde" della città, un programma per aumentare e curare parchi e giardini. Nel 2024 sono stati piantati 363 nuovi alberi ed è proseguito il loro censimento.
Iniziative per i cittadini
Per incoraggiare un'economia circolare, a maggio 2024 è stato aperto un "Centro del Riuso" dove i cittadini possono portare e prendere gratuitamente oggetti usati in buono stato. Continuano anche le iniziative di successo come gli orti urbani.
Un Comune premiato
L'impegno per la sostenibilità è stato riconosciuto con il premio "Energy Awards", che ha classificato Udine come Comune A++, tra i più virtuosi della regione Friuli-Venezia Giulia.
Scarica la sintesiCapitale intellettuale
Una città ricca di cultura
Nel 2024 Udine ha offerto moltissimi eventi. I Civici Musei, con sedi prestigiose come il Castello, hanno attirato oltre 100.000 visitatori con le loro mostre. La Biblioteca Civica "Vincenzo Joppi", insieme alle biblioteche di quartiere, si conferma un punto di riferimento per la lettura e la cultura, guidando una rete di 40 biblioteche del Friuli.
Grandi eventi per tutti
- Udinestate ha animato la città con più di 400 eventi e 85.000 presenze
- La Notte dei Lettori ha coinvolto 30 comuni con oltre 160 appuntamenti
- al Parco Ardito Desio il FOMO Festival dedicato ai giovani
- Tante iniziative per la valorizzazione della lingua e cultura friulana anche in occasione della Fieste de Patrie e della manifestazione Friuli Doc
Servizi digitali più semplici per tutti
È stato lanciato il nuovo sito web del Comune, più facile da usare e accessibile, che nel 2024 ha avuto più di 813.000 visite.
Aiuto per chi non è esperto di tecnologia
Per supportare i cittadini nell'uso dei servizi online, sono stati aperti quattro "Punti Digitale Facile" gratuiti nelle biblioteche e negli uffici pubblici. Qui si può ricevere assistenza personalizzata per usare strumenti come SPID, CIE e PagoPA.
Scarica la sintesiCapitale relazionale
Grande sostegno a famiglie e bambini
I servizi per l'infanzia sono stati potenziati, aumentando i posti disponibili nei nidi del 31% e riducendo le liste d'attesa. Anche i centri estivi hanno registrato più iscritti (+19% dal 2022). La Ludoteca comunale ha avuto un anno record con oltre 21.000 presenze, un aumento del 41,6%.
Lotta contro violenza e solitudine
Il centro antiviolenza "Zero Tolerance" ha visto un aumento delle richieste di aiuto. Il progetto "No alla solitudine" ha celebrato 20 anni di attività, aiutando centinaia di anziani con trasporto e compagnia grazie a una rete di volontari.
Una città più sicura e partecipata
È stata aumentata la presenza della Polizia Locale nei quartieri e sono stati formati i primi 50 cittadini volontari per la "sicurezza partecipata". Sono stati istituiti i nuovi Consigli di Quartiere Partecipati per dare più voce ai cittadini.
Riconoscimenti importanti
Udine ha vinto il premio "Oscar della Salute 2024" per un progetto di promozione del gioco nel rapporto tra genitori e figli. Inoltre, la qualità delle mense scolastiche è migliorata, salendo al 19° posto nella classifica nazionale.
Scarica la sintesiCapitale infrastrutturale
Più mobilità sostenibile
La rete di piste ciclabili è stata ampliata, arrivando a 62,4 km. Sono state attivate nuove linee di autobus, anche con minibus elettrici , e un progetto di trasporto in bici per anziani e disabili ha ricevuto un premio per l'innovazione.
Scuole e spazi pubblici rinnovati
Sono stati conclusi importanti lavori di ristrutturazione in diverse scuole, come la nuova palestra della scuola Mazzini e le primarie D'Orlandi e Pascoli-Di Toppo. Sono stati riqualificati anche il Parco Ardito Desio, con una nuova skate plaza, e Piazza Garibaldi , e sono stati costruiti nuovi campi da padel.
Maggiore accessibilità
È stata data molta attenzione a rendere la città più accessibile, rifacendo i marciapiedi in circa 40 strade e avviando un piano per eliminare le barriere architettoniche in 30 edifici comunali, coinvolgendo le associazioni di persone con disabilità.
Una città più attrattiva
Grazie anche a questi miglioramenti, il turismo è cresciuto, con circa 200.000 visitatori in più rispetto al 2023. La 30a edizione di Friuli Doc è stata un enorme successo, con 500.000 presenze e un indotto economico stimato di oltre 10 milioni di euro.
Scarica la sintesi