Ristrutturare un immobile

  • Servizio attivo

Come richiedere il permesso a ristrutturare un immobile

A chi è rivolto

Il proprietario dell'immobile

Udine

Descrizione

Gli interventi di ristrutturazione edilizia hanno l’obiettivo di trasformare gli organismi edilizi con un insieme sistematico di opere che possono portare a un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente (Legge regionale 11/11/2009, n. 19, art. 4, let. c).

Questi interventi comprendono:

- l'inserimento, la modifica o l'eliminazione di elementi costitutivi dell'edificio e degli impianti dell'edificio stesso
- la modifica o la riorganizzazione della struttura e della distribuzione dell'edificio anche sotto gli aspetti tipologico-architettonici, della destinazione d'uso e del numero delle unità immobiliari esistenti
- la completa demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria dell'edificio preesistente, fatte salve le innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica, antincendio, igienico-sanitaria, in materia di barriere architettoniche e le disposizioni della presente legge.

Come fare

Se gli interventi portano a un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, dei prospetti o delle superfici, oppure se comportano modifiche alla sagoma degli immobili è necessario presentare un Permesso di Costruire o una Segnalazione Certificata di Inizio dell'Attività alternativa al permesso di costruire.
Per tutti gli altri interventi è sufficiente presentare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività edilizia (SCIA)

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

Con la Scia segnali l'inizio di alcuni lavori non soggetti al rilascio di autorizzazione da parte del Comune

Permesso di costruire

Permette di realizzare nuove costruzioni, ampliamenti, ristrutturazioni urbanistiche ed edilizie, interventi di trasformazione territoriale e riqualificazioni

Cosa serve

  • Atto di assenso dei soggetti terzi;
  • Convenzione prima abitazione;
  • Copia del documento d'identità;
  • Documentazione fotografica;
  • Elaborati grafici;
  • Notifica preliminare;
  • Planimetria Legge Regionale 16/10/2015, n. 24;
  • Proposta di progetto per la realizzazione delle opere di urbanizzazione;
  • Prospetto di calcolo preventivo del contributo di costruzione;
  • Prospetto di calcolo preventivo relativo alla monetizzazione degli standard;
  • Relazione tecnica di asseverazione;
  • Relazione tecnica Legge Regionale 16/10/2015, n. 24;
  • Ricevuta di versamento della sanzione pecuniaria o dell'oblazione;
  • Ulteriori immobili oggetto del procedimento;
  • Ulteriori intestatari del procedimento;
  • Soggetti coinvolti nel procedimento;

Cosa si ottiene

Diritto ad iniziare i lavori

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Sede Unità Operativa Edilizia 3

Palazzo del Comune progettato dall'architetto Raimondo D'Aronco nel 1888, finito di costruire nel 1925, rifinito nei primi anni '30, in stile Liberty

Via Nicolò Lionello, 1 - 33100 Udine (UD)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

il personale risponde lunedì, mercoledì e venerdì (vedi orari)

Lun
8:30 - 10:00
Mer
8:30 - 10:00
Ven
8:30 - 10:00
Valido dal 01/11/2023

Sede Unità Operativa Edilizia 1

Palazzo del Comune progettato dall'architetto Raimondo D'Aronco nel 1888, finito di costruire nel 1925, rifinito nei primi anni '30, in stile Liberty

Via Nicolò Lionello, 1 - 33100 Udine (UD)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

il personale risponde lunedì, mercoledì e venerdì (vedi orari)

Lun
8:30 - 10:00
Mer
8:30 - 10:00
Ven
8:30 - 10:00
Valido dal 01/11/2023

Sede Unità Operativa Edilizia 2

Palazzo del Comune progettato dall'architetto Raimondo D'Aronco nel 1888, finito di costruire nel 1925, rifinito nei primi anni '30, in stile Liberty

Via Nicolò Lionello, 1 - 33100 Udine (UD)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

il personale risponde lunedì, mercoledì e venerdì (vedi orari)

Lun
8:30 - 10:00
Mer
8:30 - 10:00
Ven
8:30 - 10:00
Valido dal 01/11/2023

Contatti

Contatti Unità Organizzativa Edilizia Privata SUE

Contatti Unità Operativa Edilizia 1

Telefono - Giovanni Viola:
(+39) 0432 127 2547

Telefono - Maria Rubino:
(+39) 0432 127 2680

Telefono - Giacomo Ziraldo:
(+39) 0432 127 2025

Telefono - Fabio Del Toso:
(+39) 0432 127 2443

Contatti Unità Operativa Edilizia 3

Telefono - Daniele Libertazzi:
(+39) 0432 127 2464

Telefono - Rosalba Liva:
(+39) 0432 127 2067

Telefono - Renza Comino:
(+39) 0432 127 2449

Telefono - Elena Puicher:
(+39) 0432 127 2060

Contatti Unità Operativa Edilizia 2

Telefono - Silvia Masetto:
(+39) 0432 127 2496

Telefono - Demis Grosso:
(+39) 0432 127 2457

Telefono - Daniela Missera:
(+39) 0432 127 2431

Telefono - Paolo Broggian:
(+39) 0432 127 2669

Telefono - Sonia Pitis:
(+39) 0432 127 2056

Unità Operativa Edilizia 1

Si occupa del rilascio, del controllo dei titoli edilizi e degli abusi edilizi

Unità Operativa Edilizia 2

Si occupa del rilascio, del controllo dei titoli edilizi e degli abusi edilizi

Unità Operativa Edilizia 3

Si occupa del rilascio, del controllo dei titoli edilizi e degli abusi edilizi

Unità Organizzativa Edilizia Privata SUE

Organizza e coordina le Unità Operative dell'Edilizia

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito