A chi è rivolto
Il proprietario dell'immobile
Come richiedere il permesso a ristrutturare un immobile
Il proprietario dell'immobile
Gli interventi di ristrutturazione edilizia hanno l’obiettivo di trasformare gli organismi edilizi con un insieme sistematico di opere che possono portare a un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente (Legge regionale 11/11/2009, n. 19, art. 4, let. c).
Questi interventi comprendono:
- l'inserimento, la modifica o l'eliminazione di elementi costitutivi dell'edificio e degli impianti dell'edificio stesso
- la modifica o la riorganizzazione della struttura e della distribuzione dell'edificio anche sotto gli aspetti tipologico-architettonici, della destinazione d'uso e del numero delle unità immobiliari esistenti
- la completa demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria dell'edificio preesistente, fatte salve le innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica, antincendio, igienico-sanitaria, in materia di barriere architettoniche e le disposizioni della presente legge.
Se gli interventi portano a un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, dei prospetti o delle superfici, oppure se comportano modifiche alla sagoma degli immobili è necessario presentare un Permesso di Costruire o una Segnalazione Certificata di Inizio dell'Attività alternativa al permesso di costruire.
Per tutti gli altri interventi è sufficiente presentare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività edilizia (SCIA)