A chi è rivolto
Al momento della presentazione della richiesta essere proprietario o titolare di diritti reali sull'immobile oggetto dell'intervento edilizio (o essere in possesso di procura da parte del proprietario).
Permette di realizzare nuove costruzioni, ampliamenti, ristrutturazioni urbanistiche ed edilizie, interventi di trasformazione territoriale e riqualificazioni
Al momento della presentazione della richiesta essere proprietario o titolare di diritti reali sull'immobile oggetto dell'intervento edilizio (o essere in possesso di procura da parte del proprietario).
Il rilascio del permesso di costruire permette di realizzare interventi edilizi di rilevanza urbanistica: nuove costruzioni, ampliamenti, ristrutturazioni urbanistiche ed edilizie, interventi di trasformazione territoriale e le misure straordinarie per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente (Piano Casa).
Il cittadino o l'impresa presentano all'ufficio protocollo la domanda bollata (come da facsimile di cui sotto) nella quale, oltre ai propri dati, dichiara di essere proprietario, allegando il progetto edilizio. La domanda viene assegnata a un gruppo di lavoro (U.O. Edilizia 1, 2 o 3).
Tale assegnazione viene comunicata con l'avvio del procedimento all'interessato, che conterrà il numero di codice della pratica.
Viene fatta la verifica tecnica e amministrativa per controllare che la pratica sia completa ai fini di una corretta istruttoria. Se la domanda non è completa di tutta la documentazione, saranno richiesti all'interessato, entro 30 giorni gli adempimenti necessari. Il gruppo di lavoro avrà cura di richiedere i necessari pareri agli altri settori dell'amministrazione comunale o all'Azienda Sanitaria competente.
La pratica sarà inviata in Commissione Edilizia per il parere obbligatorio ma non vincolante, esclusivamente sugli aspetti compositivi ed architettonici delle opere.
Entro 60 giorni dalla domanda il responsabile del procedimento formula una proposta di provvedimento con la qualificazione tecnico-giuridica dell'intervento richiesto.
Quindi il dirigente del Servizio rilascerà entro 15 giorni il permesso di costruire o comunicherà il preavviso di diniego.
Decorso questo termine sulla domanda di permesso di costruire si forma il silenzio assenso, tranne nei casi in cui vi siano vincoli ambientali, paesaggistici e culturali.