Piano Regolatore Generale Comunale - PRGC - Edifici e ambiti urbani tutelati

Architettura del 900
Data:

05/08/2024

Descrizione

Il Piano Regolatore individua edifici e ambiti urbani soggetti a particolare tutela: si tratta di quegli edifici e complessi architettonici censiti nell’ambito della “Catalogazione delle opere di architettura dal periodo eclettico-storicista ai giorni nostri e del patrimonio edilizio rurale spontaneo” del 2006, aggiornato nel 2015 con la variante n.5 al PRGC.
Il patrimonio catalogato è evidenziato con un colore e codificato numericamente nelle tavole di Piano. Il colore (rosso, verde, grigio, blu e marrone) identifica la categoria/fascicolo in cui è compreso l’edificio; il numero fa riferimento al codice della scheda descrittiva specifica contenuta nel fascicolo di appartenenza.
L’apparato normativo di riferimento è compreso negli articoli dal 30 al 35 delle Norme di attuazione.
Gli edifici e ambiti urbani tutelati (318 in totale) sono suddivisi in cinque fascicoli che costituiscono l'Appendice n.5 alle Norme di Attuazione:

  • Fascicolo 1: Edifici di grande interesse architettonico
  • Fascicolo 2: Edifici di interesse tipologico
  • Fascicolo 3: Ambiti urbani di interesse tipologico-ambientale
  • Fascicolo 4: Complessi legati alla storia industriale
  • Fascicolo 5: Edifici rappresentativi dell'architettura rurale
  • Vi sono inoltre 113 opere cimiteriali catalogate all’interno del cimitero monumentale di San Vito:
    Fascicolo 6: Opere cimiteriali monumentali

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Unità Operativa Gestione PRGC

Si occupa della gestione del Piano Regolatore e delle sue varianti

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Servizi collegati

Servizi collegati

Catasto e urbanistica

Consultare il Piano Regolatore

Il cittadino può visionare e ottenere informazioni relative al Piano Regolatore e alle varianti facendone richiesta direttamente all'ufficio.

Ulteriori dettagli

Date

Data di inizio validità/efficacia

13/07/2023

Data di inizio pubblicazione

05/08/2024

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 18/10/2024 09:28

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito