Competenze
Il Trattamento Economico si occupa di:
- gestione del trattamento economico del personale;
- procedure di liquidazione dello stipendio e del trattamento accessorio;
- approfondire le problematiche fiscali e contributive connesse al trattamento economico dei dipendenti;
- predisporre le rilevazioni trimestrali, rendiconti e denunce mensili (EMENS, DMA, DM10);
- cessioni del quinto, piccoli prestiti, pignoramenti, trattenute di riscatti e ricongiunzioni;
- gestione del trattamento economico/previdenziale degli amministratori;
- procedure di liquidazione collaborazioni coordinate e continuative, LSU;
- procedure di liquidazione delle voci variabili della retribuzione (straordinario, turno, reperibilità, maneggio valori, percorrenze chilometriche, rischio, compensi specifiche responsabilità art. 30 c. 1 e 2 CCRL 2004, incentivi ai messi notificatori art. 86 CCRL 2002, ecc.), in collaborazione con l’U.O. Gestione Rapporti di Lavoro;
- assegni familiari;
- rendicontazione e/o conguagli straordinari elettorali;
- supporto alla rendicontazione spese per il personale finanziate con progetti europei;
- liquidazione del trattamento economico di trasferta al personale dipendente.
Il Trattamento Previdenziale si occupa di: - Rapporti con gli enti previdenziali (INPS ex INPDAP), sistemazione banca dati Inps a seguito di ricongiunzioni, riscatti, riconoscimento del servizio militare, gestione procedure di quiescenza;
- gestione previdenziale dei dipendenti che cessano dal servizio per qualsiasi causa (mobilità, opzione, dimissioni volontarie, fine rapporto);
- gestione della procedura finalizzata al conferimento della pensione di Inabilità alle mansioni, assoluta e permanente a qualsiasi proficuo lavoro/attività lavorativa (art. 13 L. 274/91 - art. 2, c. 12, L. 335/95);
- predisposizione delle riliquidazioni delle pratiche di pensione, IPS e TFR a seguito dell'applicazione dei contratti collettivi;
- controllo e liquidazione delle quote a carico per i benefici contrattuali e per i benefici di cui all’art. 2 L. 336/1970;
- sistemazioni contributive relative ad ex dipendenti, regolarizzazioni contributive;
- richieste rimborso crediti previdenziali, recupero crediti e rivalse per rivalutazioni monetarie;
- gestione previdenziale Enti disciolti (ex ECA, Patronato scolastico, Istituto di Toppo Wassermann, Asilo M. Volpe, Istituto di Rieducazione Femminile G. Micesio, Istituto musicale J. Tomadini);
- informazione e consulenza ai dipendenti per la specifica materia;
- previsione pensionabilità dipendenti e monitoraggio collocamenti a riposo d’ufficio;
- dal 2014 gestione delle fasi preliminari della Giornata del riconoscimento dell’attività svolta presso l’Amministrazione;
- inserimento nel programma Ascot ed in Adeline delle cessazioni per collocamento a riposo;
- gestione delle pratiche pensionistiche e sistemazione della posizione assicurativa sull’applicativo Nuova Passweb dei dipendenti dell’Uti Friuli Centrale e fino a conclusione dei procedimenti già attivati per i dipendenti dei Comuni aderenti all’Uti F.C.;
- gestione della previdenza integrativa in favore del personale della polizia locale;
- gestione della corrispondenza per il Servizio Risorse Umane attraverso la procedura decentrata di protocollo (SIDOC).