Postaccoglienza alla scuola dell'infanzia

  • Servizio attivo

Servizio di postaccoglienza presso le scuole dell’infanzia

A chi è rivolto

Ad un massimo di 20 minori per plesso, tra quelli iscritti alle scuole dell'infanzia Volpe, Centazzo, Taverna, I Maggio, Agazzi, Pick, Zambelli, D’Artegna, Gabelli e Forte, con priorità per i nuclei residenti a Udine e per i genitori che lavorano.

Udine

Chi può fare domanda

Genitori esercenti la responsabilità genitoriale delle scuole dell'infanzia Volpe, Centazzo, Taverna, I Maggio, Agazzi, Pick, Zambelli, D’Artegna, Gabelli e Forte.

Descrizione

La postaccoglienza è un servizio di custodia educativa basato su un progetto che prevede attività ludico-creativo-motorie e di animazione, alterna attività guidate a momenti più liberi per tenere conto del vissuto e dei diversi ritmi dei minori.

È intesa quale misura di conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro dei genitori.

Durante il servizio non è previsto l’utilizzo della sala per il riposo, né la somministrazione di merende o spuntini da parte del gestore.

Ha una durata di 90 minuti dalle ore 16.00 alle ore 17.30 (tranne che nelle scuole Agazzi e Pick dove rispetta l’orario 15.50 – 17.20).

Il servizio potrà essere avviato al raggiungimento di almeno n. 10 iscrizioni (nei plessi di nuova attivazione il numero minimo è ridotto a 8).

Come fare

Accedendo mediante SPID o CIE al sito https://udine.ecivis.it/.

Il genitore potrà iscrivere più figli ai servizi con una sola procedura.

Cosa serve

Per procedere agevolmente all'iscrizione è necessario disporre preliminarmente di: 1. credenziali SPID o CIE del genitore/titolare della responsabilità genitoriale che compilerà la domanda (e a cui sarà intestata la fattura); 2. codice fiscale del minore; 3. dati relativi al documento d’identità dell’altro genitore

Cosa si ottiene

Ammissione al servizio di postaccoglienza. Terminata l'istruttoria l'ufficio darà riscontro a ciascun beneficiario sull'accoglimento o meno dell'iscrizione.

Tempi e scadenze

Dal 23 maggio al 13 luglio 2025.
Le iscrizioni sono riaperte dal 1^ agosto al 18 dicembre 2025.
Se il numero minimo è raggiunto entro la data del 26 agosto, l'Amministrazione comunale si impegna ad avviare i servizi fin dalla data del 6 ottobre 2025; qualora i numeri siano raggiunti successivamente, i servizi potranno comunque essere attivati in tempi diversi (es: 2 novembre o 1 dicembre 2025).

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Per i residenti a Udine sono previste agevolazioni ISEE e per minori appartenenti allo stesso nucleo anagrafico (es.: fratelli).

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito