Iscrizione all'albo dei Presidenti di seggio

  • Servizio attivo

Il Presidente è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati.

A chi è rivolto

A tutti gli elettori del Comune in possesso di un titolo di studio di scuola media superiore.

Per poter essere iscritti all'albo, gli elettori devono:
- essere cittadini italiani;
- essere iscritti nelle liste elettorali del Comune;
- aver conseguito un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- non aver superato il 70º anno di età.

Sono esclusi per legge (D.P.R. 30/03/1957, n. 361, art. 38 e D.P.R. 16/05/1960, n. 570, art. 23):
- i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni, e dei Trasporti;
- gli appartenenti alle Forze Armate in attività di servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Udine

Descrizione

Il Presidente di seggio s'insedia presso ogni sezione elettorale al momento delle consultazioni elettorali o referendarie ed è, per ogni effetto di legge, un pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni.

Il Presidente di seggio:
- sovraintende e garantisce la regolarità di tutte le operazioni compiute dall'ufficio elettorale di sezione;
- dopo aver ascoltato il parere degli scrutatori, prende decisioni sulle difficoltà, gli incidenti, i reclami e le proteste che si presentano durante le operazioni di seggio;
- è responsabile della consegna al sindaco dei plichi con i documenti e gli atti relativi alle operazioni elettorali della propria sezione;
- si esprime sull'attribuzione dei voti e delle preferenze durante le operazioni di scrutinio.

Come fare

L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati Presidente di seggio in occasione delle tornate elettorali. Chi vuole essere inserito nell'Albo deve presentare la domanda di iscrizione entro il 31 ottobre di ogni anno.

L'Ufficio Elettorale verifica i requisiti di idoneità e trasmette i nominativi dei nuovi iscritti alla Corte d'Appello per la formazione dell'Albo. Le nomine dei Presidenti di seggio, per ogni consultazione elettorale, vengono effettuate, con Decreto del Presidente della Corte d'Appello, 30 giorni prima della data della consultazione stessa. Le nomine vengono notificate agli interessati dal Sindaco.

L'iscrizione all'albo è permanente, si rimane iscritti sino a quando si esprime la volontà di essere depennati o per disposizione della corte d'Appello a seguito di gravi inadempienze in occasione di tornate elettorali. e si decade solo al compimento del settantesimo anno di età o al venire meno dei requisiti.

Cosa serve

  • Modulo apposito compilato nelle sue parti; 
  • Documento di riconoscimento/identità in corso di validità;

Modulistica Presidenti di seggio

Moduli per l'iscrizione e la cancellazione dall'Albo dei Presidenti di Seggio

Cosa si ottiene

Iscrizione all'albo dei presidenti di seggio

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Notizie e aggiornamenti

Notizie

Termini presentazione della domande di iscrizione all’albo dei presidenti di seggio e all’albo degli scrutatori di seggio

Termini di presentazione della domande

Data di pubblicazione: 03/09/2024

Ulteriori dettagli

Contatti

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0432 127 2234

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0432 127 2268

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0432 127 2711

PEC:
protocollo@pec.comune.udine.it

E-mail - Supporto specialistico:
ufficio.elettorale@comune.udine.it

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Lun
09:00 - 12:00, 15:15 - 16:45
Mar
09:00 - 12:00
Mer
09:00 - 12:00
Gio
09:00 - 12:00, 15:15 - 16:45
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 01/11/2023

Unità Operativa Elettorale

Mantiene aggiornate costantemente le liste elettorali e organizza i servizi necessari per lo svolgimento di tutte le consultazioni elettorali e referendarie

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito