Albo e selezione scrutatori

  • Servizio attivo

Lo scrutatore assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali. L'iscrizione all'albo é obbligatoria.

A chi è rivolto

Agli elettori del Comune di Udine

Requisiti richiesti:
• essere iscritti nelle liste elettorali del Comune;
• avere assolto gli obblighi scolastici*;
• non trovarsi in alcuna delle seguenti condizioni: dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e telecomunicazioni e dei trasporti (anche i dipendenti di Poste s.p.a e Trenitalia), gli appartenenti alle forze armate in servizio, i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti, i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali.
* per i nati entro il 31.12.1951 corrisponde alla licenza elementare, mentre per i nati dopo l'1.1.1952 è quello della licenza della scuola media inferiore. Attualmente la scuola dell'obbligo comprende anche i primi due anni di scuola superiore.

Udine

Descrizione

Può svolgere il compito di scrutatore di seggio elettorale qualunque cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali del Comune, e che risulti iscritto nell'apposito Albo degli scrutatori di seggio elettorale.

Gli scrutatori di seggio elettorale sono nominati dalla Commissione Elettorale Comunale, composta dal Sindaco e da tre consiglieri comunali eletti dal Consiglio Comunale.

ALBO SCRUTATORI - SELEZIONE E CREAZIONE DELLA GRADUATORIA

In ogni occasione di elezioni/referendum, ai fini della selezione a scrutatore, il cittadino già iscritto all'Albo degli scrutatori del Comune di Udine è tenuto a presentare una specifica dichiarazione di disponibilità a svolgere tale funzione.
Il periodo utile per la presentazione delle dichiarazioni sopracitate verrà comunicato tramite pubblicazione sulla homepage del sito www.comune.udine.it, assieme alla modulistica e ai criteri per la formazione della graduatoria.
L'Ufficio Elettorale istruisce le domande di disponibilità, in base ai criteri stabiliti dall'Amministrazione Comunale, stila quindi una graduatoria degli aventi titolo che sottopone alla Commissione Elettorale Comunale per la designazione degli scrutatori.
Vengono favoriti in termini di punteggio i disoccupati, gli studenti, le persone in situazione di disagio economico e chi ha già maturato un'esperienza come scrutatore nel Comune di Udine.
Dal 25° al 20° giorno antecedente la data delle elezioni la Commissione elettorale comunale procede alla nomina degli scrutatori, assegnandoli alle sezioni scegliendo i nominativi tra gli iscritti all'albo. Tutti i non nominati iscritti all'albo concorrono alla formazione di una graduatoria dalla quale attingere per eventuali sostituzioni dei nominati che dovessero rinunciare all'incarico.

Come fare

ALBO SCRUTATORI - ISCRIZIONE ALL'ALBO

Il cittadino presenta la richiesta (in carta semplice) di iscrizione nell'Albo degli scrutatori di seggio. L'Ufficio Elettorale prende in esame tutte le domande pervenute entro il termine del 30 novembre, verificando i requisiti e inserendo i nominativi nell'elenco, per proporlo all'approvazione della Commissione Elettorale Comunale entro il 15 del mese di gennaio di ogni anno.

Una volta iscritti, non occorre rinnovare l'iscrizione di anno in anno.

La richiesta di cancellazione dall'albo può essere presentata in ogni momento.

Il modulo di richiesta di iscrizione all'Albo deve essere compilato in ogni sua parte e consegnato, allegando fotocopia (fronte e retro) di un documento di riconoscimento valido, con una delle seguenti modalità:

  • direttamente all’Ufficio Protocollo, Via Lionello 1 – 2° piano (orari da lunedì a venerdì 8.45 – 12.15, lunedì e giovedì 15.15 – 16.45);
  • in formato PDF tramite e-mail semplice o pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.udine.it

ALBO SCRUTATORI - CANCELLAZIONE DALL'ALBO

Il cittadino presenta la richiesta (in carta semplice) di cancellazione dall'Albo degli scrutatori di seggio.
Modalità presentazione domanda:
Il modulo di richiesta di cancellazione dall'Albo deve essere compilato in ogni sua parte e consegnato, allegando fotocopia (fronte e retro) di un documento di riconoscimento valido, con una delle seguenti modalità:
• direttamente all’Ufficio Protocollo, Via Lionello 1 – 2° piano (orari da lunedì a venerdì 8.45 – 12.15, lunedì e giovedì 15.15 – 16.45);
• in formato PDF tramite e-mail semplice o pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.udine.it

Cosa serve

- Modulo apposito compilato nelle sue parti;
- Documento di riconoscimento/identità in corso di validità;

Modulistica Scrutatori

Moduli per l'iscrizione e la cancellazione dall'Albo degli Scrutatori

Cosa si ottiene

Iscrizione all'albo degli scrutatori

L'iscrizione all'Albo degli scrutatori di seggio elettorale, e la possibilità di essere nominati scrutatori di seggio in occasione delle consultazioni elettorali e referendarie

Tempi e scadenze

Iscrizioni entro il 30 novembre di ogni anno, con validità dall'anno successivo.

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Nessun costo.

Ulteriori informazioni

Notizie e aggiornamenti

Notizie

Termini presentazione della domande di iscrizione all’albo dei presidenti di seggio e all’albo degli scrutatori di seggio

Termini di presentazione della domande

Data di pubblicazione: 03/09/2024

Ulteriori dettagli

Contatti

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0432 127 2234

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0432 127 2268

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0432 127 2711

PEC:
protocollo@pec.comune.udine.it

E-mail - Supporto specialistico:
ufficio.elettorale@comune.udine.it

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Lun
09:00 - 12:00, 15:15 - 16:45
Mar
09:00 - 12:00
Mer
09:00 - 12:00
Gio
09:00 - 12:00, 15:15 - 16:45
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 01/11/2023

Unità Operativa Elettorale

Mantiene aggiornate costantemente le liste elettorali e organizza i servizi necessari per lo svolgimento di tutte le consultazioni elettorali e referendarie

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito