Il Comune di Udine eroga contributi economici a favore di persone con disabilità (certificati Legge 05/02/1992, n. 104, art 3, com. 1 e com. 3 a seconda della tipologia dell’intervento, e come meglio specificato nel Regolamento comunale 16/07/2021, n. 2021/00052) sulle seguenti spese:
spese per il trasporto individuale, per scopi scolastici, educativi, terapeutici, riabilitativi, visite mediche specialistiche
spese per il trasporto individuale, per frequenza attività, servizi in forma continuativa assimilabili ai centri diurni
spese relative all’alloggio sostenute per la partecipazione a soggiorni climatici, per la persona con disabilità e per l’eventuale accompagnatore
spese di iscrizione e frequenza relative allo svolgimento dell’attività sportiva
spese di iscrizione e frequenza relative allo svolgimento delle attività socio-culturali e ludico-ricreative continuative, compresi centri estivi e doposcuola, qualora il costo a carico dell’utente non sia già stato stabilito dal soggetto erogatore del servizio in base all’ISEE
spese relative all’attività educativa e/o di supporto individuale svolta da un educatore professionale/accompagnatore, per finalità di inclusione socio-occupazionale o lavorativa/formativa, subordinatamente al parere espresso, ed eventualmente annualmente rinnovato, dall’assistente sociale di riferimento
spese per il servizio di mediazione nella comunicazione svolta da un mediatore linguistico o mediatore in CAA – Comunicazione Aumentativa Alternativa, o LIS – Lingua dei Segni Italiana, o LIS tattile, (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo) o per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità visive di cui alla Legge 03/04/2001, n. 138 o sensoriali
spese per la partecipazione a corsi professionali specifici volti a garantire l’inserimento nella vita lavorativa anche mediante l’abbattimento di spese di vitto, alloggio e trasporto, subordinatamente al parere espresso, ed eventualmente annualmente rinnovato, dall’assistente sociale di riferimento
spese per “Accoglienze di sollievo” a carattere temporaneo in strutture residenziali per persone con disabilità
spese per la Sperimentazione di inserimento in comunità, comprese quelle necessarie per l’accoglienza in RSA o strutture residenziali, oltre il periodo gratuito, nel caso di eccezionale gravità e particolare patologia, e in base alla condizione socio familiare, subordinatamente al parere espresso, ed eventualmente annualmente rinnovato, dall’assistente sociale di riferimento
spese sanitarie escluse dalle fasce di rimborso del Servizio Sanitario Nazionale, quali: farmaci, dispositivi medici, prodotti galenici e quant’altro fiscalmente detraibile ex lege, spese per integratori solo in presenza di prescrizione medica annualmente rinnovata, visite mediche specialistiche, spese per riabilitazione, spese per logopedia, spese odontoiatriche, spese per ausili quali occhiali da vista, apparecchi acustici, prodotti ortopedici.