Chiedere l'assegnazione del numero civico

  • Servizio attivo

La numerazione civica è costituita dai numeri che contraddistinguono gli accessi alle aree di circolazionee su corti, cortili e scale interne

A chi è rivolto

A costruzione ultimata e comunque prima che il fabbricato possa essere occupato, il proprietario deve presentare domanda per l'assegnazione del numero civico, sia che si tratti di fabbricato ad uso di abitazione civile, sia di che si tratti di fabbricato destinato ad altro uso.

Udine

Descrizione

L’obbligo di numerazione si estende a tutti gli accessi, anche secondari, che immettono in abitazioni, uffici ed esercizi, compresi i passi carrai e le aree recintate provviste di accesso all'area di circolazione (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 42).

Inoltre, in base al Punto 3 del'Allegato 3 della nota ISTAT 15/01/2014, n. 912/2014/P, l'obbligo di numerazione è previsto anche per tutti gli accessi precedentemente esenti (fabbricati rurali abitati soltanto per brevi periodi dell’anno, chiese, accessi dei monumenti pubblici che non immettono anche in uffici o abitazioni, fienili, legnaie, stalle e simili).

Come fare

La domanda di assegnazione deve essere presentata anche per gli edifici esistenti che abbiano subito modifiche agli accessi sulle aree di circolazione (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 43).

Il numero civico deve essere indicato su targhetta di materiale resistente ed esposto in maniera visibile.

La targhetta viene fornita gratuitamente, il posizionamento è a carico del richiedente.

Cosa serve

Richiesta tramite apposito modulo (qui di seguito) cui vanno allegati:

- Elaborati grafici identificativi delle unità immobiliari (es. copia planimetria catastale)
- Documento d'identificazione in corso di validità

Cosa si ottiene

Targhetta con numero civico

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito