Accedere a case di riposo e residenze sanitarie assistenziali

  • Servizio attivo

Vedi Contributo sulla retta di accoglienza in strutture residenziali

A chi è rivolto

Persone anziane disabili e persone non anziane che si trovino in una situazione assimilabile a quella delle prime, per le quali non risulti possibile, date le loro condizioni sanitarie e/o i loro livelli di autonomia personale, la permanenza nell'ambiente domestico o familiare e si renda invece necessario il ricovero presso una struttura residenziale a ciclo continuativo quale soluzione diretta a rimuovere o attenuare le condizioni di disagio dell'interessato.

Udine

Descrizione

Le strutture residenziali a ciclo continuativo (Case di Riposo) sono strutture dedicate prevalentemente agli anziani. Accudiscono gli anziani con disabilità media, grave o non autosufficienza e le persone non anziane ma in condizioni assimilabili a quelle geriatriche, per le quali non risulti possibile, date le loro condizioni sanitarie e/o i loro livelli di autonomia personale, la permanenza nell'ambiente domestico o familiare.

Come fare

La domanda per l’accesso alle case di riposo deve essere presentata direttamente presso la residenza prescelta (libera scelta del cittadino) stipulando un contratto di ospitalità con la struttura stessa.

Nel caso in cui sia necessario l'intervento economico comunale a integrazione della retta delle case di riposo è necessario chiedere la concessione di un contributo economico per le persone anziane non autosufficienti o inabili, sulle rette di accoglienza in strutture residenziali a ciclo continuativo sull’apposito modulo compilabile online (oppure in formato cartaceo scaricabile dal sito o reperibile presso l’assistente sociale referente)

Le RSA sono strutture sanitarie assistenziali. L’accesso a tali strutture non è gestito dal Comune ma dall’Azienda Sanitaria ASUFC.

Contributo sulla retta di accoglienza in strutture residenziali

Il contributo comunale verrò effettuato in base alla retta applicata dalla struttura di accoglienza e in funzione dell'Isee Sociosanitario-Residenze.

Cosa serve

Domanda di contributo, Isee sociosanitario residenziale, valutazione UVM

Cosa si ottiene

Contributo economico

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito