Descrizione
Programma di eventi in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre 2023
25 NOVEMBRE
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
CALENDARIO EVENTI
Programma di eventi – Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine
Sabato 18 novembre ore 17:30, Fiera di Udine IDEANATALE Via della Vecchia Filatura, 10/1, Martignacco
Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine
Presentazione del libro “La quercia nel mio giardino” con l’autrice Odri Koglot.
Evento su prenotazione:https://comuneudine.web.app/registrati.html#1693383516674-1700125344701
Domenica 19 novembre ore 17:30 – Fiera di Udine IDEANATALE Via della Vecchia Filatura, 10/1, Martignacco
Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine
Presentazione del libro “Ovunque tu sia” con l'autore Pasquale Guadagno.
Evento su prenotazione: https://comuneudine.web.app/registrati.html#1693383516674-1700125658534
Sabato 25 novembre ore 21:00, Teatro Palamostre Piazzale Paolo Diacono, 21
Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine, in collaborazione con CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia, Associazione Living Music, ZeroSuTre APS
RESPECT! - concerto-evento contro la violenza di genere
L’ampio spettro in cui si declina la violenza di genere è illustrato attraverso l’esibizione dal vivo di musica e arte visiva. I brani selezionati provengono dal panorama italiano e straniero dagli anni Sessanta al presente. Il repertorio è presentato da artisti provenienti dal Friuli Venezia Giulia accompagnati da video creati ad hoc dal visual designer Marino Cecada, da sand art e paper art realizzate dal vivo dagli artisti Fabio Babich e Massimo Racozzi.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Martedì 12 Dicembre ore 18:00, Salone del Popolo Via Lionello, 1
Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine e Movimento Donne Impresa Confartigianato - Imprese Udine
La violenza economica questa sconosciuta - Convegno
Evento di sensibilizzazione per combattere il fenomeno della violenza economica. Presentazione del progetto pilota “Women to be free” di educazione finanziaria, empowerment e accompagnamento all’imprenditoria per donne vittime di violenza.
Altri eventi promossi dalle Associazioni e dagli Enti sul territorio
Giovedì 16 novembre, ore 21:00, Aula T5 di Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann Via Gemona, 92
IRIS Associazione Universitaria
She Said (USA, 2022) - Cineforum
Proiezione della pellicola della regista Maria Schrader che racconta dell’inchiesta sullo scandalo Weinstein dal quale è nato il movimento “Me Too”. A seguire, dibattito.
Sabato 18 novembre ore 19:00, Teatro Luigi Bon Colugna di Tavagnacco
CIRCOLO SARDI MONTANARU Udine
ARTICOLI PER SIGNORE - Rappresentazione teatrale
Viaggio ironico nel mondo delle donne attraverso le parole dei giornalisti (uomini) degli ultimi cento anni. Spettacolo di e con Elisa Pistis, regia di Annalisa Bianco, da una ricerca di Maria Francesca Chiappe.
Martedì 21 novembre ore 21:00, aula T5 di Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann Via Gemona, 92
IRIS Associazione Universitaria
Equalitalks – Questioni scomodə: “Non è un paese per donne. Un'analisi linguistica della narrazione dei femminicidi”.
Con la linguista Alice Chiaruttini, analisi della narrazione mediatica della vittima e del carnefice, di come è dipinto il loro rapporto e come viene descritta la violenza di quello che è, a tutti gli effetti, un fenomeno sistematico di cui dobbiamo finalmente prendere coscienza e cercare di debellare.
Mercoledì 22 novembre 2023 ore 15:00, Salone del Popolo Via Lionello 1
CISL FVG, Coordinamento Donne CISL FVG
E se questo non fosse “amore”... La bellezza della rinascita - Convegno
Dialogano con Paola Dalle Molle Giornalista e Vice Presidente dell’Ordine dei Giornalisti FVG: Anna Maria Picozzi Procuratrice Aggiunta e già Consulente Commissione d’Inchiesta parlamentare sul femminicidio e violenza di genere, Pasquale Guadagno autore del libro “Ovunque tu sia”, Silvia Orso psicologa psicoterapeuta, Antonio Aprea dell’Associazione In prima persona - Uomini contro la violenza sulle donne.
Giovedì 23 novembre dalle ore 18:30, Lux bar Via Cotonificio 37
AlfiLune, in collaborazione con l'I.T. Gian Giacomo Marinoni, Wall of dolls Trieste e Lux Bar
Venticinque - mostra fotografica
Esposizione di 25 fotografie realizzate dalle studentesse e gli studenti della classe 4^D dell'indirizzo Grafica e Comunicazione dell’istituto tecnico G.G. Marinoni, frutto di un lavoro di riflessione e dialogo tra insegnanti e gruppo classe sul tema della violenza contro le donne, volto alla condivisione di pensieri, sensazioni e rappresentazioni nei confronti del tema attraverso un mezzo visivo coerente con il percorso di studi.
Venerdì 24 novembre ore 20:30, Circolo Nuovi Orizzonti Via Brescia 3
Circolo Nuovi Orizzonti, Ospiti in Arrivo, Le Donne Resistenti
SOGNI TRADITI. Storia di due attiviste afghane in Italia - Testimonianza
In occasione della Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne si parlerà della condizione femminile in Afghanistan con le attiviste Firoza e Fariba. Saranno ripercorsi gli aspetti drammatici e meno conosciuti delle loro lotte, prima e dopo il tragico agosto del 2021, quando le potenze occidentali abbandonarono milioni di persone nelle mani dei talebani, distruggendo speranze, sogni e progetti di emancipazione.
Durante la serata saranno raccolte offerte da destinare alle attività scolastiche dei minori afghani rifugiati nella provincia udinese.
Dal 24 al 29 novembre, Palazzo Florio, via Palladio 8
Università degli Studi di Udine e Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità dell’Ateneo
Palazzo Florio si illumina di rosso - Iniziativa
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Università di Udine, impegnata attivamente, insieme al Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità dell’Ateneo, nel processo di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per l’eliminazione della violenza di genere, dal 24 al 29 novembre illuminerà di rosso la facciata di palazzo Florio.
Sabato 25 novembre ore 9:00, Salone CGIL Viale Gio Batta Bassi 36
CGIL
EVENTO CONTRO OGNI FORMA DI VIOLENZA - Convegno
Interverranno: Segreteria della Camera del Lavoro di Udine, Simona Liguori Vicepresidente Terza Commissione Regione Friuli Venezia Giulia, Dusy Marcolin Presidente Commissione Regionale per le Pari Opportunità, Arianna Facchini Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Udine, Teresa Dennetta Consigliera di Parità Area Vasta di Udine, Avvocata Barbara Comparetti Vicepresidente AIAF Friuli Venezia Giulia, Alice Boeri Presidente IoTuNoiVoi Donne Insieme, Tiziana Fumei per il progetto Alza la Testa di Genitori in Cammino APS, Andreina Baruffini Gerardi per SENONORAQUANDO Udine Odv, Paolo Zenarolla per la Caritas, Antonella Lestani Presidente Provinciale ANPI Udine e Coordinatrice regionale Donne ANPI.
25 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 10.00
Liceo Artistico “G. Sello”
Con_Tatto - Flash mob
Rappresentazione mimico gestuale di situazione di violenza e cura su base musicale replicato in tre momenti e in tre diversi luoghi della città: Piazza Libertà (ore 9.00 circa), Piazza S. Giacomo (ore 9.20 circa), piazzale antistante Palamostre/Area Verde R.G. McBride (ore 10.00 circa).
Sabato 25 novembre ore 10:00, Libreria Friuli Via dei Rizzani, 1/3
TEDx Udine
La forza della vita contro la violenza - Roundabout
Momento di confronto costruttivo che parte dalla visione di un TED talk significativo sull'argomento e genera una discussione aperta tra i partecipanti, per provare a riflettere su quanto gli aspetti quotidiani che a volte trascuriamo sono invece la chiave per prevenire e lottare contro uno dei mali della società contemporanea.
Per partecipare all'evento munirsi di cellulare e auricolari. È necessaria la prenotazione al link:
Sabato 25 novembre dalle 10:00 alle 18:00, Piazza San Giacomo
CROCEROSSA ITALIANA Comitato di Udine Odv
ConosciAMOle per Amarle - Percorso esperienziale
All’interno del gazebo sarà possibile svolgere un percorso guidato alla scoperta dei dati dell’Osservatorio sulla violenza e degli stereotipi e pregiudizi che dalla A alla Z contribuiscono ad alimentare la disparità di genere.
Sabato 25 novembre, Teatro Palamostre Piazzale Paolo Diacono, 21
CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia
Se non avessi più te - matinée per studenti delle scuole superiori dai 16 ai 18 anni
Scritto e diretto da Manuel Buttus, la scrittura scenica del teatrino del Rifo incontra per questo progetto la ricerca musicale e vocale di Nicoletta Oscuro e Matteo Sgobino e diventa un teatro sincero e autentico. La violenza maschile nei confronti delle donne non è un fatto privato, ma un fenomeno strutturale e diffuso a tutti i livelli della società, che affonda le sue radici nella disparità di potere fra i sessi. Se non avessi più te prova a fare i conti con le ragioni per cui gli uomini temono così tanto sentirsi “depotenziati” e si interroga sul perché alcuni di loro arrivino a commettere omicidio verso una donna proprio perché donna.
Sabato 25 novembre ore 16:00, Officine Giovani Piazzale Valle del But, 3
GET UP APS
CANZONE SENZA PAURA - Presentazione
Presentazione del Gruppo di Educazione alla Cittadinanza GEC Circuito Elettrico, attraverso delle letture per introdurre il tema della violenza di genere a cui seguirà il brano "Canzone senza paura", arrangiato e registrato da Matteo Dainese aka Il Cane ed eseguito da* ragazz* del GEC Circuito Elettrico, da Get Up, Artura e Zeno Tami. Canción sin miedo, scritta e registrata nel 2020 dalla cantautrice messicana Vivir Quintana, è stata tradotta in moltissime lingue e registrata in diverse varianti, diventando l'inno femminista contro i femminicidi del Messico e in tutto il mondo. Un testo potente, che si riallaccia alle canzoni popolari portando avanti la lotta, la rabbia e il dolore che porta con sé la violenza di genere. Get Up ha voluto riproporla in una traduzione in italiano integrandola con sei nomi di donne vittime di femminicidio del territorio friulano.
Domenica 26 novembre ore 20:30, Teatro Palamostre Piazzale Paolo Diacono, 21
ANDOS Udine
CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE - Rappresentazione teatrale
Serata di sensibilizzazione con la partecipazione del Teatro Oratorio di Pagnacco e il Duo Galao Live. Evento a pagamento.
Mercoledì 29 novembre ore 18:30, Hotel Astoria Piazza XX Settembre, 24
FIDAPA-BPW ITALY sezione di Udine
Quando la violenza è nascosta: molestie sul lavoro e violenza economica - Convegno
Con l’intervento della Prof.ssa Roberta Nunin, Ordinaria di Diritto del lavoro presso l’Università di Trieste, Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine
Sabato 16 dicembre ore 20:45, Circolo Nuovi Orizzonti Via Brescia 3
Circolo ARCI CCFT APS, Circolo Nuovi Orizzonti, Le Donne Resistenti
Nomeolvides. 25 novembre 1960 - Rappresentazione teatrale
Scritto e interpretato dal Circolo ARCI CCFT APS, lo spettacolo ripercorre la storia delle sorelle Mirabal che si sono unite alla lotta clandestina contro il dittatore Trujillo del regime militare della Repubblica Dominicana dal 1930 al 1961. Dopo anni di lotta, persecuzione e carcere sono state uccise in un’imboscata il 25 novembre 1960, ma la loro morte ha rappresentato la goccia che ha fatto traboccare il vaso e che ha portato nel maggio del ‘61 all’esecuzione del dittatore. Il punto di vista del racconto è incentrato sull’umanità delle ragazze più che sull’immagine delle eroine eccezionali. Un ritratto di famiglia, intimo e resistente alle avversità del tempo.
Per tutto il mese di novembre, Sedi dell’Università degli Studi di Udine
IRIS Associazione Universitaria
That’s a Red Flag - Campagna
Affissione di cartelloni dal 17 novembre in tutte le sedi dell’Università di Udine che riportano frasi e testimonianze dellɜ studentɜ che, raccolte tramite questionario anonimo, si focalizzano sull’importanza dell’identificazione delle cosiddette “red flags”, ovvero tutti quei segnali, percepibili e non, che dovrebbero far scattare in noi un campanello d’allarme rispetto alla relazione che si sta vivendo. Lo scopo di questo progetto è la sensibilizzazione in merito alla violenza di genere e la consapevolezza della presenza di mezzi e strumenti che possano prevenire e proteggere.
UDU Udine - Unione degli Universitari
Se domani tocca a me, voglio essere l'ultima - Azione
Con un questionario completamente anonimo, raccolta dati sulle molestie e sulle discriminazioni subite da persone socializzate donne in ambito universitario e dal 24 novembre affissione delle testimonianze raccolte in tutte le sedi universitarie di Udine per sensibilizzare il corpo docenti, il personale tecnico-amministrativo e la comunità studentesca sul tema della violenza di genere.