Giornata mondiale delle Api

Il Museo Friulano di Storia Naturale organizza un laboratorio per famiglie su api  e impollinatori dedicato ai bambini dai 5/6 anni in su, accompagnati da almeno un adulto. L'attività offre l'occasione per conoscere meglio il mondo degli impollinatori. I partecipanti scopriranno le caratteristiche distintive tra api, bombi e vespe, evidenziandone le specificità morfologiche e comportamentali e avranno l’opportunità di visitare l’apiario didattico del Museo, per osservare da vicino la vita delle api in un ambiente controllato e sicuro. 

Ape su fiore giallo
© AMG - AMG - MFSN

Cos'è

Le api mellifere, grazie al loro lavoro instancabile, trasferiscono il polline da un fiore all'altro, favorendo la fecondazione e la crescita di frutta, verdura e altri alimenti di cui dipendiamo quotidianamente. La loro presenza è essenziale non solo per mantenere la biodiversità, ma anche per garantire la sicurezza alimentare globale. Le api mellifere usano i loro sensi in modo molto sofisticato: grazie alla vista, riescono a individuare i fiori più ricchi di nettare e polline, anche a grande distanza, grazie alla loro capacità di vedere i colori e le polarizzazioni della luce. Inoltre, il loro senso dell'olfatto è molto sviluppato: le api riconoscono e si orientano grazie agli odori delle piante e delle colonie, e comunicano tra loro attraverso segnali olfattivi. La loro capacità di percepire i profumi e i colori dei fiori è fondamentale per trovare le fonti di cibo più ricche. Tuttavia, purtroppo, molte popolazioni di api sono in declino a causa di fattori come l'uso di pesticidi, la perdita di habitat e i cambiamenti climatici. Per questo motivo, è importante proteggere e preservare questi preziosi insetti, affinché possano continuare a svolgere il loro ruolo vitale per il nostro pianeta.

Martedì 20 maggio, alle ore 17:00, il Museo Friulano di Storia Naturale organizza un laboratorio per famiglie su api e impollinatori dedicato ai bambini dai 5/6 anni in su, accompagnati da almeno un adulto. L'attività offre l'occasione per conoscere meglio il mondo degli impollinatori. I partecipanti scopriranno le caratteristiche distintive tra api, bombi e vespe, evidenziandone le specificità morfologiche e comportamentali e avranno l’opportunità di visitare l’apiario didattico del Museo, per osservare da vicino la vita delle api in un ambiente controllato e sicuro. seguirà un momento ludico: una “caccia al tesoro” nel giardino (con i Q-code, quindi è previsto l’uso del cellulare, mamme, papà e nonni saranno di grande aiuto ai più piccoli!!), e per finire un'esperienza olfattiva in cui saranno illustrati alcuni profumi e odori confrontando il concetto di “profumo” o “puzza” per noi e per le api.

Posti limitati.

Prenotazione obbligatoria inviando una mail a info.mfsn@comune.udine.it.

Quando? martedì 20 maggio 2025, ore 17:00
Dove? Museo Friulano di Storia Naturale, via Sabbadini 32, Udine
Per chi? Famiglie con bambini dai 5/6 anni in su. E' necessaria la presenza di almeno un adulto dotato di cellulare o tablet.

In caso di pioggia il laboratorio sarà rimandato alla settimana successiva.

A chi è rivolto

Bambini
Famiglie

Il laboratorio è dedicato a bambini dai 5/6 anni in su, accompagnati da almeno un adulto

Numero massimo di posti

20

Luogo

Sede Unità Organizzativa Museo Friulano Storia Naturale

Il Museo Friulano di Storia Naturale ha sede nel complesso dell'ex Macello comunale.

Museo Friulano di Storia Naturale, Via Cecilia Gradenigo Sabbadini, 22-32 - 33100 Udine

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Lun
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Mar
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Mer
9:00 - 13:00
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/11/2023

Date e orari

2025 20 Mag

Inizio evento 17:00 - Fine evento 18:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 16/05/2025 08:53

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito