Cos'è
Torna Obiettivi Possibili, la rassegna estiva del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine, che quest’anno ci invita a riflettere sul valore della cooperazione, principio fondamentale per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro più equo e sostenibile. La cooperazione, come ci dimostra anche la natura, non significa assenza di conflitto – o di differenze – ma rappresenta un mezzo per gestirlo e per evitare che abbia conseguenze autodistruttive.
La ex Chiesa di San Francesco ospiterà la mostra Cooperare e distinguersi, esposizione in cui sarà possibile approfondire il legame tra paesaggio e comunità, con una sezione dedicata alla cooperazione nel regno animale e una, dedicata all'archeologia cittadina, che vi farà scoprire i misteri del Colle del Castello e dei tumuli e dei castellieri friulani e come il territorio sia plasmato anche per finalità simboliche e sociali.
Questa esposizione invita a scoprire uno dei legami esistenti tra natura e cultura. Attraverso un percorso ricco di suggestioni, la cooperazione emerge come motore dell’evoluzione e dell’eccellenza, rivelando analogie e sorprendenti differenze tra due mondi così lontani, anche se intimamente legati. La mostra vuole ribadire l’importanza della ricerca scientifica, stimolare il dialogo tra diverse discipline e invitare ad approfondire temi che possono aiutare a capire meglio il nostro mondo.
Orari:
Dal lunedì al venerdì: 17:30–20:00 (visita guidata ore 18:30)
Sabato e domenica: 10:00–20:00 (visite guidate ore 15:00 e 18:30)
Inaugurazione: martedì 17 giugno ore 18:00
Ingresso gratuito
Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione: info.mfsn@comune.udine.it
In linea con gli Obiettivi 14, 15 e 17 dell’Agenda 2030.