Regolamento dei Consigli di quartiere partecipati

(approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 5 febbraio 2024, deliberazione consiliare n. 4 d'ordine e modificato dal Consiglio Comunale nella seduta del 21 luglio 2025, deliberazione consiliare n. 42 d'ordine)
Data:

05/06/2024

Argomenti
Tipologia di documento
  • Regolamento

Descrizione

Estratto del Regolamento dei Consigli di Quartiere Partecipati

Con delibera del Consiglio Comunale del 05/02/2024 n. 4 sono stati approvati i nuovi Consigli di Quartiere Partecipati che sostituiscono i precedenti Consigli di Quartiere.
Con delibera del Consiglio Comunale n. 42 del 21/07/2025 ed esecutiva il 09/08/2025, è stato modificato il Regolamento dei Consigli di Quartiere Partecipati.

I Consigli di Quartiere Partecipati (art. 1 Reg.)

Sono costituiti dalle Associazioni e Comitati che operano nel territorio del Comune. Lo scopo è favorire la partecipazione democratica della cittadinanza all’attività dell’Amministrazione Comunale, formulando proposte e progetti di sviluppo dei servizi e del tessuto sociale.

Sede dei Consigli di Quartiere Partecipati(art. 2 Reg.)

Hanno sede nel corrispondente territorio del Comune di Udine, territorio suddiviso in 9 (nove) aree denominate Quartieri. (le delimitazioni sono rimaste invariate)

Formazione del Consiglio di Quartiere Partecipato (art. 4 Reg.)

È formato dai rappresentanti delle Associazioni, dei Comitati di cittadini, delle Fondazioni, degli Enti Ecclesiastici e Religiosi e le Comunità Religiose, degli Istituti Scolastici e Universitari e, a determinate condizioni, delle Società Sportive Dilettantistiche costituite ai sensi dell'art. 6 e ss. D.Lgs. 36/2021, iscritti all’Albo. 

Funzioni del Consiglio (art. 5)

Ogni Consiglio elabora proposte nelle materie di interesse del proprio territorio; presenta le istanze di servizi e progetti di sviluppo economico-socio-culturale per il Quartiere; fornisce pareri non vincolanti su materie che interessino lo stesso. 

Coordinatore e sue funzioni e durata (art. 12, 12 bis e 13 Reg.)

Il Coordinatore di ciascun Consiglio è eletto, con voto segreto dei rappresentanti. Entrambi rimangono in carica per un periodo di 3 (tre) anni. Il Coordinatore rappresenta il consiglio, garantisce la partecipazione alle sedute e lo svolgimento ordinato delle sedute medesime; stabilisce gli argomenti iscritti all’ordine del giorno, dirige e facilita i lavori; comunica i verbali all’Ufficio dei Consigli di Quartiere Partecipati e relaziona gli argomenti del proprio ambito territoriale; fornisce pareri non vincolanti all’Amministrazione; partecipa ai Consigli Comunali specificatamente dedicati ai Consigli dei Quartieri Partecipati.

Proposte dell’Amministrazione Comunale (art. 15 Reg.)

L’Amministrazione, in previsione dell'approvazione del bilancio convoca uno o più incontri con i coordinatori ed i vice coordinatori dei Consigli di Quartiere Partecipati al fine di raccogliere suggerimenti sugli effettivi bisogni del territorio.

È facoltà dell’Amministrazione pubblicare bandi per contributi a progetti di cui i soggetti partecipanti ai Consigli si fanno promotori e responsabili, anche secondo forme di co-progettazione, per l’erogazione di servizi di cui necessita ciascun Quartiere. 

Proposte dei Consigli (art. 16 Reg.)

Ciascun Consiglio, entro il 20 settembre, può indirizzare proposte alla Giunta, indicando le priorità da realizzare nell’ambio territoriale di riferimento. La Giunta valuta l’inserimento o meno delle proposte nei documenti di Programmazione Economica e Finanziaria.

Iscrizione all’Albo dei Consigli di Quartiere Partecipati (art. 3 Reg.)

Per partecipare è istituito l’Albo dei componenti cui possono iscriversi tutte le realtà associative e comitati operanti nell’area corrispondente al proprio Consiglio di Quartiere. Ciascun soggetto può iscriversi a più Consigli qualora comprovi di svolgere la propria attività in maniera effettiva e continuativa nei corrispondenti ambiti territoriali.

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Unità Operativa Decentramento

Coordina gli uffici amministrativi che operano sul territorio cittadino

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale 3.0 Italia (CC BY-NC 3.0 IT)

Servizi collegati

Servizi collegati

Anagrafe e stato civile

Iscrizione all'albo dei consigli di quartiere partecipati

L'iscrizione è riservata alle Associazioni e Comitati che operano nel territorio del Comune

Ulteriori dettagli

Date

Data di inizio validità/efficacia

05/06/2024

Data di inizio pubblicazione

05/06/2024

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 13/08/2025 14:31

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito