Darwin Day 2025 - presentazione del volume “Corsi d'acqua del Friuli Venezia Giulia”

Presentazione del volume “Corsi d'acqua del Friuli Venezia Giulia. Spunti per una rilettura ecologica e faunistica”, di Fabrizio Desio. Presenta il volume Sergio Paradisi, ittiologo.

Banner rassegna
© Museo Friulano di Storia Naturale - Licenza sconosciuta

Cos'è

Il Museo Friulano di Storia Naturale partecipa alle celebrazioni per il Darwin day 2025 con una serie di eventi divulgativi aperti a tutti, incentrati sull'acqua, risorsa fondamentale che ha plasmato l'evoluzione e la biodiversità.

Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 18:00, si presenta il volume Corsi d'acqua del Friuli Venezia Giulia. Spunti per una lettura ecologica e faunistica, di Fabrizio Desio.

Illustra il volume Sergio Paradisi, ittiologo.

Copertina volume Corsi d'acqua del Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia è ricco di acque correnti a partire dai ruscelli e torrenti montani, che nell’alta pianura si infiltrano nel sottosuolo ghiaioso, per poi riaffiorare lungo la linea delle risorgive, ove gran parte di quest’acqua alimenta i fiumi e le rogge della bassa friulana. Questa varietà idrografica ospita una fauna complessa, in gran parte composta da invertebrati bentonici, che mostrano sorprendenti adattamenti per sopravvivere nelle acque correnti e sono preziosi bioindicatori per valutare la qualità ecologica degli ambienti fluviali. Il volume “Corsi d’acqua del Friuli Venezia Giulia” è rivolto a chi vuole approfondire queste tematiche, offrendo spunti sulla tutela ambientale delle acque e degli organismi che le popolano.

Tutti gli eventi organizzati dal Museo per il Darwin Day 2025 sono gratuiti con prenotazione obbligatoria, e si tengono presso la sede del Museo Friulano di Storia Naturale, in via C. Gradenigo Sabbadini 32 a Udine.

Per informazioni scrivere a info.mfsn@comune.udine.it o telefonare al numero 0432 1273211.

Per maggiori informazioni sulle iniziative organizzate dal Museo per il Darwin day 2025 clicca QUI.

A chi è rivolto

Adulti
Anziani
Bambini
Famiglie
Giovani

Numero massimo di posti

70

Luogo

Sede Unità Organizzativa Museo Friulano Storia Naturale

Il Museo Friulano di Storia Naturale ha sede nel complesso dell'ex Macello comunale.

Museo Friulano di Storia Naturale, Via Cecilia Gradenigo Sabbadini, 22-32 - 33100 Udine

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Lun
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Mar
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Mer
9:00 - 13:00
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/11/2023

Date e orari

2025 25 Feb

Inizio evento 18:00 - Fine evento 19:30

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 11/02/2025 12:57

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito