Descrizione
Piazza San Giacomo, anche nota come Piazza Giacomo Matteotti o Mercato Nuovo, fu costruita attorno al XIII secolo per ospitare il nuovo mercato di Udine durante l’espansione della città. La piazza è circondata da antichi edifici tipici dell’architettura nobiliare del Medioevo, alcuni dei quali presentano ancora le facciate affrescate con decorazioni geometriche e floreali. La parte centrale della piazza poggia su un grande basamento di blocchi in pietra. Al centro sorgono una fontana del 1543, opera del celebre architetto Giovanni da Udine, allievo di Raffaello, e la colonna della Madonna col bambino del 1487. La chiesa risale invece al 1398 ed è intitolata a San Giacomo, eletto a protettore dei commercianti udinesi che svolgevano le loro attività nella piazza e si riconosce per le conchiglie in pietra che decorano la facciata (simbolo del santo). La chiesa fu costruita per volere della Confraternita dei pellicciai e risale al 1398, ma la facciata fu restaurata e la cappella aggiunta successivamente.
Per il catasto è Piazza Matteotti, per i più romantici è Piazza delle Erbe, per gli amici Piazza San Giacomo, ma stiamo parlando sempre dello stesso posto, oggi di notte è il cuore della movida dei giovani udinesi. Oggi Piazza San Giacomo ospita numerosi bar ed è uno dei luoghi più frequentati della città. Al riparo dal traffico cittadino, i bambini giocano e corrono in tutta tranquillità, mentre i loro genitori si godono un aperitivo nei bar e nei caffè che circondano la piazza.