Il framework DigComp e le competenze digitali di cittadinanza

Un'occasione per esplorare, con un linguaggio semplice e accessibile, il contenuto del DigComp 2.2 e l'importanza della certificazione delle competenze digitali.

© LaProra - Licenza sconosciuta

Cos'è

L'Unione Europea ha sviluppato e pubblicato il quadro delle competenze digitali dei cittadini (DigComp 2.2), diventato un riferimento fondamentale per la certificazione delle competenze informatiche necessarie per la cittadinanza digitale e il mondo del lavoro.

Vuoi scoprire come il DigComp 2.2 può aiutarti a sviluppare le tue abilità digitali?

Ti invitiamo a partecipare all'evento divulgativo:
"Il framework DigComp e le competenze digitali di cittadinanza"

Un'occasione per esplorare, con un linguaggio semplice e accessibile, il contenuto del DigComp 2.2 e l'importanza della certificazione delle competenze digitali.

Data: sabato 15 febbraio 2025
Orario:

  • Apertura al pubblico: 09:30
  • Inizio dei lavori: 10:00

Luogo: Sala Ajace, Piazza Libertà, Udine

Relatori:

  • prof. Pierfranco RavottoResponsabile AICA Formazione, direttore della rivista Bricks (link: http://www.rivistabricks.it)
  • Prof.ssa Mara Masseroni, formatrice AICA.

Informazioni importanti:

  • L'evento è finanziato dal PNRR misura 1.7.2.
  • La partecipazione è riservata ai cittadini maggiorenni.
  • Registrazione obbligatoria all'ingresso mediante codice fiscale.

Per agevolare l’accesso, ti invitiamo a prenotare la partecipazione al seguente link:
https://www.associazionelaprora.it/event/il-framework-digcomp-e-le-competenze-digitali-di-cittadinanza/

Non perdere l'occasione di approfondire le competenze digitali essenziali nella società odierna.

Ti aspettiamo!
Raffaele Perrotta
ATS La Prora/AICA/ALSI
Presidente
 
P.S. Non sai se partecipare all’evento su DigComp 2.2? Scopri se ne hai bisogno! Auto-valuta le tue competenze attuali prima di unirti a noi: clicca qui https://laprora.micertificoicdl.it ed esplora i moduli di Cittadinanza digitale.

A chi è rivolto

Adulti
Anziani
Bambini
Famiglie
Giovani

Numero massimo di posti

100

Luogo

Palazzo D'Aronco

Palazzo del Comune progettato dall'architetto Raimondo D'Aronco nel 1888, finito di costruire nel 1925, rifinito nei primi anni '30, in stile Liberty

Via Nicolò Lionello, 1 - 33100 Udine (UD)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
Valido dal 01/11/2023

Date e orari

2025 15 Feb

Inizio evento 10:00 - Fine evento 13:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/02/2025 10:04

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito