De-colonizzare il Museo

Un laboratorio dedicato a educatori, arte-terapeuti, operatori della cultura, museologi e studenti di Scienze della Formazione dal taglio pratico, per riconoscere le strutture di potere intrinseche alla fotografia coloniale e riflettere su come queste immagini costruiscano e mantengano narrazioni razziali e gerarchie di dominio.

La partecipazione è gratuita, su prenotazione fino a esaurimento posti a prenotazioni@iodeposito.org.

Argomenti
Tipo di evento
  • Conferenza e summit
  • Evento di formazione
  • Manifestazione artistica
Banner iniziativa
© ioDeposito - Licenza sconosciuta

Cos'è

Il workshop propone una riflessione collettiva sulla presenza italiana nelle ex colonie attraverso l’uso critico e consapevole di fotografie d’archivio.

A partire dalle esperienze di Leyla Degan, saranno presentati esempi e progetti sviluppati dal duo SITAAD (Leyla Degan e Naima Hassan). I partecipanti metteranno in pratica le metodologie apprese in attività di gruppo, confrontandosi con la complessità dei documenti d’archivio e con le sfide etiche legate al loro utilizzo. Metodologie che potranno essere replicate in diversi contesti:
dalle visite museali agli atelier creativi, dalle sedute di arte-terapia ai laboratori in museo per adulti, ragazze e ragazzi.

Un laboratorio pratico per riconoscere le strutture di potere intrinseche alla fotografia coloniale, riflettendo su come queste immagini costruiscano e mantengano narrazioni razziali e gerarchie di dominio. Verranno esplorate nuove modalità di approccio ai documenti d’archivio e verranno proposte nuove pratiche di osservazione critica e di conservazione per interrogare i contenuti di musei e archivi.

Il workshop vedrà il museo non solo come luogo di conservazione, ma come uno spazio di contatto, dove diventa fondamentale interrogarsi sul significato del patrimonio custodito e sulle modalità più appropriate per la sua esposizione e divulgazione.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Ingresso gratuito, su prenotazione, fino ad esaurimento posti a prenotazioni@iodeposito.org.

TEMI CHIAVE E BUONE PRATICHE

  • La fotografia come strumento di violenza coloniale: analisi delle immagini come testimonianze di un passato violento. Come rielaborare queste memorie per promuovere una consapevolezza critica?
  • Pratiche partecipative di archiviazione e contro-archiviazione: coinvolgimento e accesso della comunità per trasformare gli archivi in spazi di riflessione.

PROGRAMMA

  • Ore 9.00 | Colazione con l’artista! 
  • Ore 9.30 | Saluti dell’Assessore a Istruzione, Università e Cultura del Comune di Udine Federico Angelo Pirone e quadro introduttivo a cura degli organizzatori. A seguire: intervento della Dott.ssa Paola Visentini (Museo Friulano di Storia Naturale) a illustrare i materiali e l’archivio che hanno ispirato l’azione.
  • Ore 9.45 | Tre pilastri per de-colonizzare il museo. Intervento di Leyla Degan e illustrazione di buone pratiche e progetti nella sala didattica del museo.
  • Ore 10.30 | Lavoro di gruppo, confronto e restituzione finale

Leyla Degan è un’artista e archivista fotografica italo-somala con sede a Milano. Lavora oltre i confini degli archivi e delle arti visive. Nel 2023 è stata artista-archivista in residenza presso Numeroventi, Recovery Plan Firenze. Ha presentato lavori all’Acre Hub, Curating Black Art in Italy, Africa Center e Tate Modern. Insieme a Naima Hassan, ha fondato SITAAD, una piattaforma e collaborazione artistica. Nell’ambito di SITAAD, un tipo di incontro devozionale organizzato da donne somale, il duo sperimenta formati artistici all’interno di siti coloniali, musei e archivi. Sono attualmente Hub Residencies Fellows presso il College of Liberal Arts, Università del Minnesota. La borsa di studio biennale culminerà con la presentazione di due progetti a lungo termine, Transmigrating Cassettes e Studio Sawiro.

Locandina workshop

Presenti all'evento

A chi è rivolto

Adulti
Anziani
Giovani

Numero massimo di posti

80

Luogo

Sede Unità Operativa Musei e Collezioni MFSN

Il Museo Friulano di Storia Naturale ha sede nel complesso dell'ex Macello comunale.

Museo Friulano di Storia Naturale, Via Cecilia Gradenigo Sabbadini, 22-32 - 33100 Udine

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Lun
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Mar
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Mer
9:00 - 13:00
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/11/2023

Date e orari

2025 25 Gen

Inizio evento 09:00 - Fine evento 12:00

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 14/01/2025 17:17

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito