Trascrivere un atto

  • Servizio attivo

Come trascrivere un atto di nascita o di matrimonio

A chi è rivolto

L'interessato deve essere cittadino italiano, residente a Udine o iscritto all'A.I.R.E. di Udine

Udine

Descrizione

Il cittadino italiano che si trova anche solo temporaneamente all'estero ha l'onere di comunicare al competente consolato italiano gli eventi di stato civile, avvenuti in territorio straniero, che lo riguardano.
Gli atti di nascita, di matrimonio e morte formati all'estero, così come provvedimenti di separazione, divorzio, riconoscimento di figli nati fuori dal matrimonio, adozione ecc...,  riguardanti cittadini italiani vengono, poi, inviati dai consolati ai competenti Comuni italiani per la trascrizione sui registri di stato civile.
Il privato cittadino che sia in possesso di un atto di stato civile formato all'estero, e ne abbia interesse, può richiederne autonomamente la trascrizione presentando apposita domanda all'ufficio di Stato civile, che verificherà la sussistenza delle condizioni previste per legge.

Come fare

Le dichiarazioni di nascita relative a cittadini italiani nati all'estero devono farsi secondo le norme stabilite dalla legge del luogo alle autorità locali competenti, se ciò è imposto dalla legge stessa. In questi casi copia dell'atto è inviata senza indugio, a cura del dichiarante, all'Autorità diplomatica o consolare italiana del luogo, che trasmetterà la documentazione prevista al Comune italiano competente (Comune di residenza o di iscrizione AIRE), per la trascrizione e gli opportuni aggiornamenti. I cittadini italiani possono comunque richiedere direttamente al Comune italiano la trascrizione nei registri di Stato Civile dell'atto di nascita avvenuta all’estero. In tal caso, rivolgersi all'Ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza (o di iscrizione AIRE) per ottenere tutte le informazioni sulla documentazione necessaria e sulle caratteristiche che deve avere l'atto di nascita per poter essere trascritto.

Cosa serve

Originale dell'atto (o copia autentica) tradotto in lingua italiana e legalizzato, salvo esenzioni previste da accordi internazionali (Es. atto redatto su modello internazionale plurilingue, previsto da convenzione di Vienna del 8/9/1976)

Cosa si ottiene

Trascrizione dell'atto di nascita o di matrimonio avvenuti all'estero

Tempi e scadenze

180 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito