Supporto socio educativo e assistenziale per minori con disabilità

  • Servizio attivo

Come richiedere interventi destinati ai minori e per favorire la crescita personale positiva e armonica nella famiglia e nel contesto sociale di appartenenza

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai minori (0-17 anni) con disabilità fisica, psichica o psico/fisica e certificati ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92 in carico ai servizi della competente Azienda Sanitaria e frequentanti le scuole di ogni ordine e grado.

Udine

Descrizione

Ha l’obiettivo di sostenere, potenziare e mantenere le autonomie di base funzionali all'inclusione e all'integrazione sociale (relazioni, cura del sé, mobilità, attività domestiche, ecc.) e scolastica, attraverso il supporto di figure educative, che in nessun caso svolgono compiti, mansioni e funzioni di supporto didattico (insegnante di sostegno). Qualora il beneficiario, per le condizioni di gravità e su valutazione del Servizio Sociale Professionale, necessiti di supporto socio-assistenziale in maniera prevalente, la figura indicata sarà un operatore assistenziale, fatte salve le mansioni già previste dalla normativa per il personale ATA. Il servizio viene erogato a seguito di istanza da parte degli esercenti la responsabilità genitoriale ed a seguito della predisposizione di un progetto individuale.

Come fare

La domanda di attivazione è soggetta a valutaziuone da parte del Servizio Sociale Professionale e può essere presentata in qualsiasi momento da un componente del nucelo familiare avente i requisiti richiesti.

Cosa serve

Rivolgersi all'assistente sociale competente per territorio (Circoscrizione comunale)

Cosa si ottiene

Intervento socio educativo personalizzato

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito