Servizio di assistenza domiciliare (SAD)

  • Servizio attivo

Servizio di supporto a domicilio con azioni di cura nella sfera delle autonomia della persona sulla base di un progetto personalizzato condiviso

A chi è rivolto

Il S.A.D. è rivolto, di norma, alle seguenti categorie:
a. persone anziane, adulte o di minore età che si trovino in condizioni di fragilità o di non autosufficienza a causa
di disabilità o limitata autonomia psico-fisica o di esclusione sociale, la cui rete familiare di riferimento è
assente, non adeguata o in difficoltà;
b. nuclei familiari che presentano una condizione di multi-problematicità.

Udine

Descrizione

Si tratta di un servizio di natura socio-assistenziale orientata a supportare la permanenza a domicilio di persone – minori, adulti, anziani – in condizione o a rischio di solitudine, isolamento e/o fragilità sociale, autosufficienti o meno, e a supportare i loro familiari e caregivers. Il servizio necessita della valutazione del Servizio Sociale Professionale e prevede le seguenti prestazioni:
- cura della persona
- attività informativa, formativa all'utente, al nucleo familiare e ai caregivers
- consegna pasti a domicilio
- aiuto governo della casa
- trasporto e accompagnamento per esigenze sociali e sociosanitarie
- disbrigo pratiche
Viene chiesta l’attestazione ISEE al fine della determinazione dell’eventuale quota di compartecipazione al servizio.

Come fare

La domanda di attivazione è soggetta a valutaziuone da parte del Servizio Sociale Professionale e può essere presentata in qualsiasi momento da un componente del nucelo familiare avente i requisiti richiesti.

Cosa serve

Rivolgersi all'assistente sociale competente per territorio (Circoscrizione comunale)

Cosa si ottiene

Progetto personalizzato di Assistenza Domiciliare Individuale

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito