Servizio di Facilitazione Digitale

  • Servizio attivo

Attività gratuite di assistenza e formazione sul territorio grazie al progetto PNRR “Rete di servizi di facilitazione digitale” misura 1.7.2

A chi è rivolto

I Punti Digitale Facile sono aperti a cittadine e cittadini maggiorenni, con cittadinanza italiana e straniera

Udine

Descrizione

ll progetto prevede l’attivazione di punti di facilitazione digitale per fornire assistenza e formazione gratuita su servizi e tecnologie digitali.

Prende avvio anche a Udine il progetto Digitale Facile con l’apertura di tre punti di facilitazione digitale in altrettante Biblioteche di Quartiere di Udine. E' attivo anche un punto di facilitazione digitale presso la sede dell'UO Anagrafe.

I Punti Digitale Facile forniscono assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali. Sono previsti servizi di facilitazione individuale e formazioni rivolte a gruppi.
Il progetto rimarrà attivo fino alla fine del 2025.

Cosa offrono i Punti Digitale Facile

Presso i Punti Digitale Facile puoi ricevere supporto per:

  • attivare la Carta di Identità Elettronica CIE per accedere ai portali della Pubblica Amministrazione;
  • recuperare codici pin e puk della CIE, modificare i dati di contatto, recuperare i dati di accesso dello SPID;
  • accedere ai portali della Pubblica Amministrazione (per esempio: App IO, pagoPA, ANPR - Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, SESAMO, Istruzione.it, INAD Domicilio Digitale);
  • accedere ai servizi e siti online sulla salute (per esempio: Fascicolo sanitario elettronico, ricevere le ricette dematerializzate su app Sesamo DEMA);
  • attivare la tessera digitale Carburanti Fvg (serve SPID o CIE);
  • ricevere supporto per comunicare la prima "seconda casa" sul portale ILIA fvg ed ottenere l'aliquota agevolata (serve SPID o CIE);
  • accedere alla piattaforma SEND - SErvizio Notifiche Digitali, per scaricare le comunicazioni a valore legale che ti inviano gli enti aderenti (serve SPID o CIE);
  • accedere ai servizi lavorativi, previdenziali e assistenziali (per esempio: Inps, Lavoro.gov.it, SIISL);
  • accedere ai servizi fiscali di Agenzia delle Entrate (per esempio consultazioni catastali, 730 precompilato, cassetto fiscale)
  • prenotare un appuntamento per il rilascio del passaporto sulla piattaforma PassaportOnline (serve SPID o CIE);
  • ricevere supporto per richiedere lo SPID online;
  • avere facilitazioni nei servizi per il trasporto pubblico e privato locale e nazionale;
  • ricevere supporto per la compilazione di istanze online (per esempio: domande di contributo; iscrizioni scolastiche - serve SPID o CIE);
  • utilizzare applicazioni pratiche come la prenotazione di treni e altri servizi pubblici e privati;
  • gestire email ordinaria e Pec;
  • installare e gestire applicazioni sui tuoi device;

Come fare

Lo sportello è attivo su appuntamento, da fissare utilizzando il sistema di prenotazione oppure telefonando ad una delle quattro sedi dove sono attivi gli sportelli.

Il sistema di prenotazione è attivabile premendo il pulsante 'Prenota appuntamento' ad inizio pagina.

I numeri di telefono delle sedi sono presenti in fondo alla pagina alla sezione 'Contatti'.

Gli orari di apertura delle sedi sono presenti alla sezione 'Accedi al servizio'.

Cosa serve

Dipende dal servizio richiesto, in generale serve il tuo documento di identità ed il tuo telefono.
Alcuni servizi richiedono identità digitale SPID o CIE attivata.
Se vuoi attivare la CIE servono i codici pin e puk ed il tuo telefono.
Specifica in modo dettagliato il motivo per il quale chiedi l'appuntamento.
Potresti essere contattato al telefono per ulteriori chiarimenti da un numero che non hai in rubrica ed inizia con 0432 127...

Cosa si ottiene

Assistenza e supporto digitale

Tempi e scadenze

7 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Servizio gratuito finanziato con i fondi del PNRR misura 1.7.2

Accedi al servizio

Prenota un appuntamento presso una di queste sedi. Attraverso il pulsante sottostante accedi al sistema di prenotazione online oppure sotto alla sezione 'Contatti' trovi i numeri di telefono delle sedi per parlare con un operatore

Sede Unità Operativa Anagrafe

Uffici comunali

Via Beato Odorico da Pordenone, 1 - 33100 Udine (UD)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Lun
09:00 - 12:00, 15:15 - 16:45
Mar
09:00 - 12:00
Mer
09:00 - 12:00
Gio
09:00 - 12:00, 15:15 - 16:45
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 01/11/2023

Contatti

Contatti Biblioteca Quartiere "Udine Sud"

Contatti Biblioteca Quartiere "Laipacco San Gottardo"

Contatti Biblioteca Quartiere "Cormor San. Rocco"

Contatti Unità Operativa Anagrafe

Telefono:
(+39) 0432 127 2210

Telefono:
(+39) 0432 127 2211

PEC:
protocollo@pec.comune.udine.it

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Lun
09:00 - 12:00, 15:15 - 16:45
Mar
09:00 - 12:00
Mer
09:00 - 12:00
Gio
09:00 - 12:00, 15:15 - 16:45
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 01/11/2023

Contatti Servizio Facilitazione Digitale

Unità Operativa Gestione Progetti ICT

Analisi, avviamento, sviluppo e mantenimento in efficienza di sistemi informativi automatizzati

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito