Segnalazione certificata di agibilità (SCIAG)

  • Servizio attivo

Attesta la conformità dell’opera al progetto e l’esistenza di condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico di edifici e impianti installati

A chi è rivolto

Al momento della presentazione della domanda essere l'attuale proprietario o titolare del permesso di costruire o il soggetto che ha presentato la S.C.I.A. o i loro successori o aventi causa.

Udine

Descrizione

Entro trenta giorni dall'ultimazione dei lavori soggetti a Permesso di Costruire, SCIA alternativa al P.D.C., SCIA e ad alcune opere soggette a Comunicazione Inizio Lavori Asseverata è necessario presentare la Segnalazione certificata di Agibilità, con le modalità di cui all'art.27 della L.R. 11 novembre 2009, n. 19, come modificata dalla L.R. n. 29/2017. La mancata presentazione della segnalazione certificata di agibilità comporta l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall’art. 9 comma 6 del regolamento di attuazione approvato con D.P.Reg. n. 018/Pres del 20.1.2012.

La pratica viene assegnata al gruppo di lavoro che ha curato il procedimento edilizio per gli interventi di cui sopra. Entro il termine di trenta giorni dalla presentazione della segnalazione certificata di agibilità, il responsabile del procedimento verifica la documentazione presentata.

L’Amministrazione comunale può effettuare controlli che possono consistere anche nell'ispezione dell'edificio o dell'unità immobiliare al fine di verificare:

la conformità dell'opera e degli impianti installati ai progetti autorizzati o comunque depositati, come eventualmente modificati in sede di varianti;
la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, efficienza energetica dell'edificio o dell'unità immobiliare o di loro parti, nonché il superamento o la persistente assenza delle barriere architettoniche, in conformità al titolo abilitativo originario.
Nel caso in cui il responsabile del procedimento rilevi la carenza dei requisiti e condizioni ordina motivatamente all'interessato di conformare l'opera realizzata, entro il termine di sessanta giorni, trascorso il quale trovano applicazione le disposizioni di cui al capo VI in materia di vigilanza e sanzioni e quelle del regolamento di attuazione di cui sopra.

Qualora il responsabile del procedimento rilevi l'incompletezza formale della documentazione presentata può richiedere la documentazione integrativa che non sia già nella disponibilità dell'Amministrazione o che non possa essere acquisita autonomamente.

Resta salvo il potere dell'amministrazione competente di assumere determinazioni in via di autotutela, nonché, anche decorso il termine per l'adozione dei provvedimenti, di intervenire in presenza del pericolo di un danno per il patrimonio artistico e culturale, per l'ambiente, per la salute, per la sicurezza pubblica o la difesa nazionale, previo motivato accertamento dell'impossibilità di tutelare comunque tali interessi mediante conformazione dell'attività dei privati alla normativa vigente.

L'utilizzo delle costruzioni di cui al comma 2 può essere iniziato dalla data di presentazione al Comune della segnalazione certificata di agibilità, corredata della documentazione richiesta, fatto salvo l'obbligo di conformare l'immobile alle eventuali prescrizioni disposte all'esito delle verifiche effettuate dall'Amministrazione comunale in sede di controllo della segnalazione stessa.

Come fare

Contestualmente alla segnalazione deve essere allegata la ricevuta del versamento di € 51,60 di diritti di segreteria pagabili: - presso gli sportelli bancari sul conto IT46R0200812310000040218187 intestato al Comune di Udine presso Unicredit Banca spa - presso gli sportelli postali sul c.c. postale n. 14372338 - in contanti o tramite bancomat presso la stanza n. 1 – Servizio Edilizia Privata – 3° piano del Palazzo Comunale – via Lionello n.1.

Cosa serve

  • Asseverazione del tecnico abilitato relativa a segnalazione certificata di agibilità
  • Comunicazione per la messa in esercizio di ascensori, montacarichi e piattaforme per disabili
  • Copia del documento d'identità
  • Ulteriori immobili oggetto del procedimento
  • Ulteriori intestatari del procedimento

Cosa si ottiene

Deposito Attestazione di Agibilità

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Diritti di segreteria
51,60 Euro

Accedi al servizio

Attestare l'agibilità di un immobile (SCIAG)

Sede Unità Operativa Edilizia 3

Palazzo del Comune progettato dall'architetto Raimondo D'Aronco nel 1888, finito di costruire nel 1925, rifinito nei primi anni '30, in stile Liberty

Via Nicolò Lionello, 1 - 33100 Udine (UD)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

il personale risponde lunedì, mercoledì e venerdì (vedi orari)

Lun
8:30 - 10:00
Mer
8:30 - 10:00
Ven
8:30 - 10:00
Valido dal 01/11/2023

Sede Unità Operativa Edilizia 1

Palazzo del Comune progettato dall'architetto Raimondo D'Aronco nel 1888, finito di costruire nel 1925, rifinito nei primi anni '30, in stile Liberty

Via Nicolò Lionello, 1 - 33100 Udine (UD)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

il personale risponde lunedì, mercoledì e venerdì (vedi orari)

Lun
8:30 - 10:00
Mer
8:30 - 10:00
Ven
8:30 - 10:00
Valido dal 01/11/2023

Sede Unità Operativa Edilizia 2

Palazzo del Comune progettato dall'architetto Raimondo D'Aronco nel 1888, finito di costruire nel 1925, rifinito nei primi anni '30, in stile Liberty

Via Nicolò Lionello, 1 - 33100 Udine (UD)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

il personale risponde lunedì, mercoledì e venerdì (vedi orari)

Lun
8:30 - 10:00
Mer
8:30 - 10:00
Ven
8:30 - 10:00
Valido dal 01/11/2023

Contatti

Contatti Unità Operativa Edilizia 1

Telefono - Giovanni Viola:
(+39) 0432 127 2547

Telefono - Maria Rubino:
(+39) 0432 127 2680

Telefono - Giacomo Ziraldo:
(+39) 0432 127 2025

Telefono - Fabio Del Toso:
(+39) 0432 127 2443

Contatti Unità Operativa Edilizia 3

Telefono - Daniele Libertazzi:
(+39) 0432 127 2464

Telefono - Rosalba Liva:
(+39) 0432 127 2067

Telefono - Renza Comino:
(+39) 0432 127 2449

Telefono - Elena Puicher:
(+39) 0432 127 2060

Contatti Unità Operativa Edilizia 2

Telefono - Silvia Masetto:
(+39) 0432 127 2496

Telefono - Demis Grosso:
(+39) 0432 127 2457

Telefono - Daniela Missera:
(+39) 0432 127 2431

Telefono - Paolo Broggian:
(+39) 0432 127 2669

Telefono - Sonia Pitis:
(+39) 0432 127 2056

Unità Operativa Edilizia 1

Si occupa del rilascio, del controllo dei titoli edilizi e degli abusi edilizi

Unità Operativa Edilizia 2

Si occupa del rilascio, del controllo dei titoli edilizi e degli abusi edilizi

Unità Operativa Edilizia 3

Si occupa del rilascio, del controllo dei titoli edilizi e degli abusi edilizi

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito