Riconoscere un figlio nato fuori dal matrimonio

  • Servizio attivo

Il riconoscimento del figlio nato fuori del matrimonio avviene all'atto di nascita, oppure con una apposita dichiarazione, successiva all'atto di nascita.

A chi è rivolto

Genitori con età maggiore di 16 anni

Udine

Descrizione

ll riconoscimento è un atto personalissimo con il quale i figli naturali (ora figli nati fuori del matrimonio) possono essere riconosciuti dalla madre o dal padre o da entrambi, separatamente o congiuntamente, anche se già uniti in matrimonio con un'altra persona.  Mediante il riconoscimento uno o entrambi i genitori trasformano il fatto della procreazione (di per sé insufficiente per creare un rapporto giuridico) in uno stato di filiazione (figlio riconosciuto) che è rilevante per il diritto.

Il riconoscimento di maternità o paternità, fuori dal matrimonio, può essere richiesto all’ufficiale di stato civile, per riconoscere un figlio durante il periodo di gravidanza o in un periodo successivo alla nascita, da parte di persone che hanno compiuto i 16 anni di età (o 14 con autorizzazione del Tribunale).

Come fare

Il riconoscimento dei figli di genitori non coniugati fra loro può essere fatto:
1. nell'atto di nascita;
2. con una apposita dichiarazione posteriore al concepimento;
3. con una apposita dichiarazione posteriore la nascita.
Relativamente ai punti 2) e 3), gli interessati devono contattare l'Ufficio di Stato Civile che darà le istruzioni in base al caso specifico.

Cosa serve

Documento di identità in corso di validità dei dichiaranti
Ulteriore documentazione in base alla situazione specifica

Cosa si ottiene

Trascrizione nello stato di famiglia

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito