Richiedere le pubblicazioni di matrimonio

  • Servizio attivo

Come richiedere le pubblicazioni di matrimonio con rito civile o in chiesa (cattolica o acattolica)

A chi è rivolto

Alle persone che intendono contrarre matrimonio civile, concordatario o religioso

Udine

Chi può fare domanda

I diretti interessati o un delegato con procura speciale

Descrizione

La pubblicazione, da effettuarsi previa esibizione di un documento di identità, consiste nella stesura di un verbale sottoscritto dai futuri sposi e dall'Ufficiale dello Stato Civile. L'atto di pubblicazione resta affisso all'Albo pretorio on line per almeno per 8 giorni. Il matrimonio non può essere celebrato prima del quarto giorno dopo eseguita la pubblicazione e comunque non oltre i 180 successivi. La pubblicazione di matrimonio ha infatti lo scopo di rendere nota l'intenzione di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate. Questo per consentire, a chi ne abbia interesse e sia a conoscenza di fatti (previsti dal codice civile) che siano di impedimento al matrimonio, di potersi opporre alla celebrazione.

Come fare

Chi intende sposarsi deve contattare con congruo anticipo, anche solo telefonicamente, l'ufficio Matrimoni per fissare un appuntamento per la pubblicazione. La richiesta di pubblicazione deve essere fatta da ambedue gli sposi. 

Cosa serve

L'ufficiale dello stato civile, una volta ricevuta la richiesta di pubblicazione, provvede d'ufficio a richiedere la documentazione necessaria, con le seguenti eccezioni:

  • in caso di matrimonio da celebrarsi con rito concordatario è necessaria la richiesta di pubblicazione da parte di un Parroco di Udine;
  • in caso di matrimonio da celebrarsi secondo il rito di uno dei culti acattolici ammessi dallo Stato Italiano occorre produrre la richiesta del Ministro di Culto con l'attestazione della nomina da parte del Ministero dell'Interno Italiano;
  • per le donne vedove o divorziate da meno di 300 giorni è richiesta l'autorizzazione del Tribunale.

Per la richiesta di pubblicazione di matrimonio, devono essere presentati i documenti di identità dei nubendi e, per i cittadini stranieri, il nulla osta o il certificato di capacità matrimoniale, rilasciato dalla competente autorità diplomatica straniera presente sul territorio italiano debitamente legalizzato nei casi previsti. I dati contenuti nel nulla osta devono corrispondere con le generalità riportate sui documenti di identità e con quelle registrate all'Anagrafe del Comune di residenza. Il nulla osta dovrà riportare:

  • cognome e nome con paternità e maternità
  • data e luogo di nascita
  • luogo di residenza
  • cittadinanza
  • stato civile: celibe - nubile- divorziato/a - vedovo/a (per la donna vedova o divorziata deve essere indicata anche la data di morte del coniuge o del divorzio)
  • data, firma e timbro dell'autorità che rilascia il documento.

Qualora il nulla osta non riporti tutti i dati sopra specificati, dovrà essere integrato con opportuna documentazione debitamente tradotta e legalizzata.

Istanza appuntamento per pubblicazioni

Modulo per la richiesta di appuntamento

Informativa per richiesta nulla osta

Informativa sul nulla osta per matrimonio

Cosa si ottiene

Pubblicazione di matrimonio

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Pagamento dell’imposta di bollo presso l'ufficio (€ 16 o € 32 in caso di sposi con residenza in Comuni diversi).   

Contatti

Contatti Unità Operativa Stato Civile

E-mail:
statocivile@comune.udine.it

PEC - Supporto specialistico:
protocollo@pec.comune.udine.it

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Lun
09:00 - 12:00, 15:15 - 16:45
Mar
09:00 - 12:00
Mer
09:00 - 12:00
Gio
09:00 - 12:00, 15:15 - 16:45
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 01/11/2023

Ufficio matrimoni e unioni civili

Unità Operativa Stato Civile

Lo Stato Civile ha il compito di tenere i registri di cittadinanza, di nascita, di matrimonio e di morte

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito