Reddito di libertà

  • Servizio attivo

Come richiedere la prestazione assistenziale "Reddito di Libertà" erogato da INPS a favore delle donne vittime di violenza

A chi è rivolto

Il Reddito di libertà è un contributo economico riconosciuto alle donne, sole o con figli, seguite dai Centri antiviolenza riconosciuti dalle Regioni e dai Servizi Sociali territorialmente competenti nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, con l’obiettivo di favorire, attraverso l’indipendenza economica, percorsi di autonomia e di emancipazione delle donne vittime di violenza in condizione di povertà, con riguardo in particolare all’autonomia abitativa, alla riacquisizione dell’autonomia personale, nonché al percorso scolastico e formativo dei figli/delle figlie minori.

Udine

Descrizione

La misura del Reddito di Libertà è una prestazione assistenziale concessa ed erogata dall’INPS: il Comune di riferimento, a seguito della presentazione della domanda, verifica il possesso dei requisiti e invia all'INPS le risultanze dell'istruttoria per la successiva erogazione della prestazione.

Come fare

La domanda per l’accesso alla misura (modello SR208 allegato) deve essere presentata al Comune di riferimento dalla richiedente in raccordo con il Centro Antiviolenza autorizzato dalle Regioni ed i Servizi Sociali territorialmente competenti, a cui rivolgersi anche per delucidazioni.

Per quanto riguarda le sole richiedenti seguite dal CAV del Servizio Zero Tolerance che devono presentare domanda presso un altro comune, è necessario richiedere la dichiarazione di presa in carico con modulo allegato (Richiesta Dichiarazione CAV-ZT).

Cosa serve

Per beneficiare della misura è necessario essere in possesso:

a. della cittadinanza italiana ovvero della cittadinanza di un paese membro dell’Unione Europea e titolare del diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente ovvero della cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea e titolare di una delle carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione Europea, o in possesso di regolare permesso di soggiorno UE di durata superiore al semestre, di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998 n. 286 ovvero della ricevuta della richiesta o del cedolino, ovvero del permesso per protezione speciale di cui all’articolo 32 del decreto legislativo 28 gennaio 2008 n. 25;

b. della residenza in Italia;

c. della dichiarazione firmata del legale rappresentante del Centro Antiviolenza che ha preso in carico la vittima di violenza;

d. della dichiarazione firmata dal responsabile del Servizio Sociale professionale di riferimento territoriale attestante lo stato di bisogno legato alla situazione straordinaria o urgente;

Modulo richiesta presa in carico da parte del CAV Zero Tolerance

Modulo richiesta presa in carico da parte del CAV Zero Tolerance

Modello INPS RDL 2025-SR208

Modello INPS RDL 2025-SR208

Cosa si ottiene

INPS accoglie le domande nei limiti delle risorse disponibili erogando in un'unica soluzione un contributo mensile di € 500 per un massimo di 12 mesi, compatibile con altri strumenti di sostegno.

Tempi e scadenze

30 giorni dalla presentazione della domanda completa per il caricamento dei dati sul sito INPS.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito