Permesso di passo carrabile

  • Servizio attivo

Un passo carrabile, o carraio, è un accesso da una strada pubblica a un'area privata (cortili, autorimesse o parcheggi) per far stazionare o circolare veicoli.

A chi è rivolto

Può chiedere l'apertura di un passo carrabile chi vanta un titolo reale sull'area privata.

Udine

Descrizione

Sono accessi (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 22):

- le immissioni di una strada privata su una strada a uso pubblico
- le immissioni per veicoli da un'area privata laterale alla strada di uso pubblico.
Davanti ai passi carrabili è vietata la sosta dei veicoli, come definito dal Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 158, com. 2.

Il passo carrabile deve essere realizzato nel rispetto della normativa edilizia e urbanistica vigente: se per realizzarlo è necessario eseguire opere edilizie, occorre quindi prima ottenere il titolo abilitativo edilizio previsto.

Tutti i passi carrabili devono avere le seguenti caratteristiche (Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 46):

- essere distanti almeno 12 metri dalle intersezioni e essere visibili da una distanza pari allo spazio di frenata risultante dalla velocità massima consentita
- consentire l'accesso a un'area laterale che sia adatta per far stazionare e circolare veicoli
- prevedere un'adeguata separazione dall'entrata pedonale, soprattutto se l'accesso è particolarmente trafficato
- favorire la rapida immissione dei veicoli nella proprietà laterale, se l'accesso dei veicoli avviene direttamente dalla strada. L'eventuale cancello dovrà essere arretrato per consentire la sosta di un veicolo che attende di entrare.

Come fare

Per aprire un passo carrabile occorre ottenere l'autorizzazione rilasciata dall'ente proprietario della strada (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 22 e Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 46).

Cosa serve

  • fotocopia della carta d’identità;
  • copia dell'estratto di mappa che individua l’immobile servito dal passo carraio in oggetto;
  • altra documentazione grafica (in pianta) in scala esplicita ed adeguata ad individuare la distanza del varco di accesso dalla più vicina intersezione stradale e l’arretramento rispetto al margine della carreggiata dell’eventuale cancello a protezione della proprietà;
  • documentazione fotografica dello stato attuale del passo carraio sopra descritto che consenta l’individuazione dello stesso dalla strada pubblica e della pavimentazione dell’eventuale tratto antistante interposto;
  • copia (se in possesso) dell'atto di concessione stipulato con il Comune di Udine nonchè copia (se in possesso) dell'ultimo versamento della tassa di occupazione di spazi e aree pubbliche (TOSAP).

Richiesta di nuovo passo carrabile

Domanda di autorizzazione nuovo passo carrabile

Domanda per la regolarizzazione del passo carrabile esistente

Domanda per la regolarizzazione del passo carrabile esistente oltre i termini di scadenza

Cosa si ottiene

Diritto ad iniziare i lavori

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

marca da bollo per l'istanza

Marca da bollo
16,00 Euro

marca da bollo per il provvedimento

Diritti di Segreteria
60,00 Euro

diritti di segreteria per istruttoria

I costi possono essere assolti tramite PagoPA

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito