È possibile richiedere l'autenticazione di firma degli atti e delle dichiarazioni:
• ai notai;
• ai titolari degli STA - Sportelli telematici dell’automobilista e agli uffici provinciali ACI che gestiscono il PRA e della Motorizzazione Civile;
• agli studi di consulenza automobilistica;
• agli uffici comunali.
Ai sensi dell'art. 2683 del Codice Civile sono beni mobili registrati:
• gli autoveicoli iscritti al PRA;
• le navi ed i galleggianti iscritti nei registri indicati dal codice della navigazione;
• gli aeromobili iscritti nel codice della navigazione.
Se il veicolo è cointestato, è richiesta la presenza, per la sottoscrizione, di tutti i proprietari.
Se il proprietario è un soggetto giuridico, è richiesta la visura camerale.
Presso gli uffici comunali viene autenticata la firma del venditore sul certificato di proprietà oppure sulla dichiarazione verbale di vendita. L’autenticazione viene eseguita ai sensi dell’art. 7 del D.L. 223/2006, previa apposizione della sottoscrizione davanti al pubblico ufficiale che effettua l'autentica.
Il funzionario comunale deve limitarsi ad autenticare la firma apposta in sua presenza e non è tenuto ad entrare nel merito della veridicità della dichiarazione resa.
Il servizio viene svolto anche a domicilio o presso ospedali, case di cura, case di riposo presenti sul territorio comunale nei casi di impossibilità a recarsi in Comune, da valutare preliminarmente a cura degli uffici comunali (per informazioni chiamare i numeri sottoelencati).
In ogni caso l’acquirente deve necessariamente rivolgersi direttamente al PRA oppure ad un ufficio ACI, entro 60 giorni, per la trascrizione dell’atto.