Passaggio di proprietà di beni mobili registrati - Autentica di firma

  • Servizio attivo

Permette di autenticare la sottoscrizione degli atti e delle dichiarazioni per l’alienazione di beni mobili registrati.

A chi è rivolto

A chi deve sottoscrivere un atto di vendita di un bene mobile registrato.

Udine

Chi può fare domanda

Chi deve sottoscrivere un atto di vendita di un bene mobile registrato.

Descrizione

È possibile richiedere l'autenticazione di firma degli atti e delle dichiarazioni:
• ai notai;
• ai titolari degli STA - Sportelli telematici dell’automobilista e agli uffici provinciali ACI che gestiscono il PRA e della Motorizzazione Civile;
• agli studi di consulenza automobilistica;
• agli uffici comunali.

Ai sensi dell'art. 2683 del Codice Civile sono beni mobili registrati:
• gli autoveicoli iscritti al PRA;
• le navi ed i galleggianti iscritti nei registri indicati dal codice della navigazione;
• gli aeromobili iscritti nel codice della navigazione.

Se il veicolo è cointestato, è richiesta la presenza, per la sottoscrizione, di tutti i proprietari.
Se il proprietario è un soggetto giuridico, è richiesta la visura camerale.
Presso gli uffici comunali viene autenticata la firma del venditore sul certificato di proprietà oppure sulla dichiarazione verbale di vendita. L’autenticazione viene eseguita ai sensi dell’art. 7 del D.L. 223/2006, previa apposizione della sottoscrizione davanti al pubblico ufficiale che effettua l'autentica.

Il funzionario comunale deve limitarsi ad autenticare la firma apposta in sua presenza e non è tenuto ad entrare nel merito della veridicità della dichiarazione resa.
Il servizio viene svolto anche a domicilio o presso ospedali, case di cura, case di riposo presenti sul territorio comunale nei casi di impossibilità a recarsi in Comune, da valutare preliminarmente a cura degli uffici comunali (per informazioni chiamare i numeri sottoelencati).

In ogni caso l’acquirente deve necessariamente rivolgersi direttamente al PRA oppure ad un ufficio ACI, entro 60 giorni, per la trascrizione dell’atto.

Come fare

L'autenticazione della firma è possibile previo appuntamento on-line.

Cosa serve

• L'originale del Certificato di Proprietà cartaceo (CDP) o il Foglio complementare o il Documento Unico di Circolazione e di proprietà del veicolo;
• Se in possesso di Certificato di Proprietà Digitale (CDPD) lo stesso dovrà essere preventivamente "materializzato" presso il PRA;
• Codice fiscale e documento di riconoscimento in corso di validità del venditore (in copia e in originale);
• Copia del codice fiscale e documento di riconoscimento in corso di validità dell’acquirente;
• Una marca da bollo di € 16,00;
• Versamento dell’importo di € 0,50 (diritti di segreteria).

Cosa si ottiene

Autentica di firma su atti di vendita di beni mobili registrati

Tempi e scadenze

A vista previo appuntamento on-line

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Diritti di segreteria
0,50 Euro

L'autentica della sottoscrizione è soggetta al costo della marca da bollo (Euro 16,00) e dei diritti di segreteria (Euro 0,50). 

Contatti

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0432 127 2234

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0432 127 2268

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0432 127 2711

PEC:
protocollo@pec.comune.udine.it

E-mail - Supporto specialistico:
ufficio.elettorale@comune.udine.it

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Lun
09:00 - 12:00, 15:15 - 16:45
Mar
09:00 - 12:00
Mer
09:00 - 12:00
Gio
09:00 - 12:00, 15:15 - 16:45
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 01/11/2023

Unità Operativa Elettorale

Mantiene aggiornate costantemente le liste elettorali e organizza i servizi necessari per lo svolgimento di tutte le consultazioni elettorali e referendarie

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito