Pagare la Tassa di Soggiorno

  • Servizio attivo

Cliccare sul link sottostante per accedere a Stay Tour - gestione dell'Imposta di Soggiorno

A chi è rivolto

L’imposta di Soggiorno è un’imposta di carattere locale applicata a carico delle persone che pernottano nelle strutture ricettive del Comune di Udine, corrisposta ai gestori degli alloggi agrituristici o oggetto di locazione breve e turistica, o ai soggetti che intervengono nel pagamento dei canoni o corrispettivi su incarico dei soggetti gestori.

Udine

Descrizione

L’imposta di Soggiorno è un’imposta di carattere locale applicata a carico delle persone che pernottano nelle strutture ricettive del Comune di Udine ed è stata istituita con deliberazione consiliare n. 88 di data 11 dicembre 2023 con la quale è stato approvato il relativo Regolamento. Entrerà in vigore dal 1° febbraio 2025.

Il soggetto passivo dell’imposta di soggiorno è colui che pernotta nelle seguenti strutture ricettive: alberghi, residenze turistico-alberghiere e alberghi diffusi, campeggi, aree attrezzate riservate alla sosta delle autocaravan, villaggi turistici, residence, case per ferie, ostelli, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, appartamenti ammobiliati per uso turistico, attività saltuarie di alloggio e prima colazione (bed & breakfast – chambre et petit déjeuner), agriturismi, strutture di turismo rurale, altre strutture turistiche a carattere sociale, nonché gli immobili destinati alle locazioni brevi, di cui all’articolo 4 del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, ubicate nel territorio del Comune di Udine.

L’imposta è corrisposta per ogni pernottamento nelle strutture e negli alloggi indicati nel paragrafo precedente fino a un massimo di 5 pernottamenti consecutivi, purché effettuati nella medesima struttura o alloggio.

Normativa di riferimento

  • Regolamento per l’istituzione e la disciplina dell’Imposta di Soggiorno approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 88 di data 11 dicembre 2023
  • art. 4 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23
  • legge regionale FVG 17 luglio 2015, n.18
  • legge regionale FVG 9 dicembre 2016, n. 21
  • decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con legge 21 giugno 2017, n. 95
  • decreto del Presidente della Regione FVG 23 ottobre 2017, n. 0244/Pres.
  • art. 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997
  • legge 27 luglio 2000, n. 212

Come fare

Obblighi del soggetto passivo:

  •  pagare l’imposta all’atto del pagamento della fattura relativa al pernottamento previo rilascio della relativa ricevuta o fattura da parte della struttura ricettiva;
  • conservare la ricevuta o fattura emessa e quietanzata dalla struttura ricettiva, a riprova dell’avvenuto regolare assolvimento dell’imposta, fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui il versamento è stato effettuato, a norma dell’art.1, comma 161, della legge 296/06.

 Il mancato adempimento comporterà - oltre al recupero del dovuto e degli interessi - l’applicazione di sanzioni definite in base a quanto riportato agli articoli 8 e 9 del Regolamento.

Obblighi dei Gestori

Gli obblighi dei gestori sono i seguenti:

  • informare, in appositi spazi, compresi tutti i siti web e portali/piattaforme online, i propri ospiti dell’applicazione, dell’entità e delle esenzioni dell’imposta di soggiorno;
  • contestualmente con l’inizio dell’attività, richiedere le credenziali per la registrazione della/e propria/e struttura/e nel gestionale dell’Imposta di Soggiorno messo a disposizione dal Comune;
  • richiedere il pagamento dell’imposta di soggiorno inderogabilmente entro il momento della partenza del soggiornante e a rilasciare la relativa quietanza;
  • richiedere la compilazione ai soggetti passivi di apposite dichiarazioni da presentare al Comune per l’esclusione o l’esenzione dall’imposta di soggiorno;
  • presentare al Comune in via telematica, utilizzando il gestionale messo a disposizione dallo stesso, un prospetto di versamento trimestrale in cui dovranno essere indicate le informazioni necessarie per la determinazione dell’imposta da versare; la presentazione di detto prospetto di versamento deve essere effettuata entro il quindicesimo giorno dalla fine di ciascun trimestre solare di riferimento (15 aprile, 15 luglio, 15 ottobre e 15 gennaio);
  • riversare al Comune, entro il quindicesimo giorno dalla fine di ciascun trimestre solare di riferimento (15 aprile, 15 luglio, 15 ottobre e 15 gennaio), l’imposta di soggiorno riscossa nel trimestre oggetto del prospetto di versamento con le modalità stabilite dal Comune;
  • conservare copia di tutta la documentazione di cui ai punti precedenti fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui il prospetto di versamento e il riversamento sono stati effettuati, con obbligo di esibirla al Comune in occasione di eventuali controlli sulla corretta riscossione dell’imposta e sul suo integrale riversamento al Comune;
  • Presentare apposita dichiarazione, ai sensi dell’art. 48 della L.R. Friuli Venezia Giulia n. 6/2021 che recepisce il comma 1-ter dell’art. 4 del D.Lgs. 23/2011, da trasmettere cumulativamente ed esclusivamente attraverso il sistema telematico dell’Agenzia delle Entrate entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo. La dichiarazione deve essere presentata anche se l’imposta di soggiorno dichiarata per l’anno precedente è pari a zero.

 In caso di omesso pagamento dell’imposta di soggiorno da parte del soggetto passivo, i soggetti di cui al comma 1 sono obbligati al versamento della stessa, in qualità di responsabili del pagamento con diritto di rivalsa verso il soggetto passivo.

Avviso

Il Comune di Udine non ha stipulato alcuna convenzione con AIRBNB in merito al versamento dell'imposta di soggiorno e quindi gli obblighi di comunicazione e versamento dell'imposta di soggiorno nei confronti del Comune di Udine devono avvenire esclusivamente in base a quanto descritto nel relativo Regolamento.

Chi non paga l’Imposta di Soggiorno

Sono ESCLUSI dal pagamento dell’imposta di soggiorno:

  • gli iscritti all’anagrafe della popolazione residente del Comune di Udine;
  • gli iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) del Comune di Udine, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.P.REG. Friuli Venezia Giulia n. 0244/2017.

Sono ESENTI dal pagamento dell’imposta di soggiorno:

  • i minori fino al compimento del diciottesimo anno di età;
  • i soggetti che effettuano visite, terapie o vengono ricoverati, anche in regime di day-hospital, presso strutture sanitarie del territorio e coloro che li assistono in ragione di un accompagnatore per paziente; tale esenzione si estende all'eventuale notte antecedente e successiva al ricovero o all'inizio delle visite o terapie;
  • i genitori, o accompagnatori, che assistono i minori di diciotto anni che effettuano visite, terapie o vengono ricoverati, anche in regime di day-hospital, presso strutture sanitarie del territorio, in ragione di due accompagnatori per minore; tale esenzione si estende all'eventuale notte antecedente e successiva al ricovero o all'inizio delle visite o terapie;
  • le persone con disabilità riconosciuta da apposita certificazione ai sensi della L. n. 104/1992;
  • i soggetti che alloggiano in strutture ricettive e negli alloggi di cui all’art. 2, comma 2, a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche per fronteggiare situazioni di carattere sociale o di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;
  • i volontari che prestano servizio in occasione di calamità;
  • gli appartenenti alle forze dell'ordine e alla Protezione Civile che pernottano per esigenze di servizio;
  • gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati e che alloggiano gratuitamente (complimentary room);
  • il personale dipendente della struttura ricettiva;
  • i docenti accompagnatori in servizio durante visite d'istruzione scolastica, nella misura di uno ogni 15 studenti accompagnati;
  • gli studenti iscritti all’Università di Udine o ad una scuola di istruzione anche post-diploma o a enti di formazione accreditati con sede in Udine e gli studenti aderenti al progetto Erasmus + o in gita di istruzione;
  • il Comune di Udine nel caso di spese per pernottamenti sostenute dal Comune stesso.;
  • atleti, tecnici e dirigenti di Associazioni e Società Sportive regolarmente iscritte al Registro Nazionale della attività sportive dilettantistiche.

Cosa serve

Nei casi di esclusione ed esenzione sopraindicati il gestore è tenuto a far sottoscrivere al soggetto passivo l’apposito modello di Autocertificazione per esclusione o esenzione.

Deliberazione Consiliare n. 88 di data 11.12.2023

Deliberazione Consiliare n. 88 di data 11.12.2023

Regolamento Imposta di Soggiorno

Regolamento Imposta di Soggiorno

Tariffe Imposta di Soggiorno 2025

Tariffe approvate con delibera della Giunta Comunale n. 545 del 12/12/2023

Vademecum Imposta di Soggiorno

Vademecum Imposta di Soggiorno

Richiesta di Esclusione - Esenzione dall'Imposta di Soggiorno - Tedesco

Modulo di richiesta di Esclusione - Esenzione dall'Imposta di Soggiorno - Tedesco

Richiesta di Esclusione - Esenzione dall'Imposta di Soggiorno - Italiano

Modulo di richiesta di Esclusione - Esenzione dall'Imposta di Soggiorno

Richiesta di Esclusione - Esenzione dall'Imposta di Soggiorno - Francese

Modulo di richiesta di Esclusione - Esenzione dall'Imposta di Soggiorno - Francese

Richiesta di Esclusione - Esenzione dall'Imposta di Soggiorno - Inglese

Modulo di richiesta di Esclusione - Esenzione dall'Imposta di Soggiorno - Inglese

Cosa si ottiene

Pagamento dell'Imposta di Soggiorno

Tempi e scadenze

Il termine per il versamento dell'Imposta è il quindicesimo giorno dalla fine di ciascun trimestre solare di riferimento (15 aprile, 15 luglio, 15 ottobre e 15 gennaio).
Il termine per la dichiarazione da trasmettere cumulativamente ed esclusivamente attraverso il sistema telematico dell’Agenzia delle Entrate entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo. La dichiarazione deve essere presentata anche se l’imposta di soggiorno dichiarata per l’anno precedente è pari a zero.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito