Occupazione del suolo pubblico per attività commerciali

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere al Comune il rilascio, la proroga, la voltura e la modifica dell'autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a cittadini, enti, associazioni e imprese che intendono richiedere un'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.

Udine

Descrizione

Il suolo pubblico sono le strade, i corsi, le piazze e tutti i beni che appartengono al demanio o al patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province e quelle aree private sulle quali è stata formalmente costituita una servitù di pubblico passaggio.

L’occupazione avviene quando un soggetto privato occupa una porzione del suolo pubblico o dello spazio ad esso soprastante o sottostante sottraendola all'uso pubblico.

L’occupazione del suolo pubblico è permanente se ha carattere stabile e se la durata non è inferiore a un anno, indipendentemente dall’esistenza di manufatti o impianti.

L’occupazione del suolo pubblico è temporanea se la durata è inferiore a un anno.

Come fare

Per ottenere la concessione per l'occupazione di aree e spazi pubblici all'esterno di esercizi commerciali/artigianali per la collocazione di vasi, fioriere, espositori o distributori di merce, panchine, occorre presentare domanda almeno 30 giorni prima, nelle seguenti forme:

  • presentazione all'Ufficio Protocollo del Comune di Udine;
  • spedizione a mezzo raccomandata intestata al Sindaco;
  • invio via pec.

La domanda in bollo (€ 16,00), pena la segnalazione all'Agenzia delle Entrate per l'irrogazione della sanzione, deve essere integrata dalla planimetria in scala dell'area da occupare con documentazione fotografica o elaborato grafico del materiale e fotocopia di un documento di riconoscimento del richiedente nel caso di invio tramite posta o via pec.

Cosa serve

  • Domanda, come da modello allegato, in bollo (€ 16,00), pena la segnalazione all'Agenzia delle Entrate per l'irrogazione della sanzione;
  • fotocopia di un documento di riconoscimento del richiedente in caso di invio
  • Eventuale planimetria in scala;
  • fotografia, rendering o dépliant illustrativo a colori delle strutture (sedie, tavoli, ...);

Modulo istanza occupazione di suolo pubblico

Modulo per la presentazione della domanda di occupazione di suolo pubblico

Cosa si ottiene

Autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

16,00 Euro

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito