Iscrizione alla lista elettorale aggiunta comunitari per elezioni comunali ed europee

  • Servizio attivo

Richiesta di iscrizione nella lista elettorale aggiunta comunitari per l’esercizio del diritto al voto per le elezioni europee e comunali.

A chi è rivolto

I cittadini maggiorenni dell'Unione Europea residenti nel Comune.

Udine

Chi può fare domanda

I cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia, se iscritti nelle apposite liste aggiunte, possono votare nel Comune di residenza in occasione delle Elezioni europee per i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo e in occasione delle Elezioni Amministrative per il rinnovo degli organi del Comune (Sindaco e Consiglio Comunale). Possono anche candidarsi alla carica di consigliere comunale ma non a quella di Sindaco.
Gli Stati che fanno parte dell'Unione Europea sono: Austria, Belgio. Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Descrizione

Le domande possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno.
Tuttavia, nell’anno di votazione inerente all’elezione del Parlamento Europeo, l’istanza va presentata entro e non oltre il 90° giorno antecedente la data della consultazione, non oltre il 40° giorno antecedente la data della consultazione nel caso di elezioni comunali.
Tra i requisiti per la domanda di iscrizione oltre alla residenza nel Comune:

  • possedere i diritti elettorali nello Stato di origine;
  • non avere a carico un provvedimento giudiziario che comporti, per lo Stato di origine, la perdita dell'elettorato attivo.

L’ufficio elettorale, dopo aver verificato che non sussistono cause che impediscono l’iscrizione nelle liste elettorali, provvede all’iscrizione, tramite il procedimento di revisione delle liste elettorali, che va approvata dalla Commissione elettorale circondariale.
Coloro che siano già iscritti nella lista aggiunta possono esercitare il diritto al voto senza presentare nuova domanda. L’eventuale trasferimento di residenza di cittadini dell’Unione già iscritti nelle liste aggiunte del Comune di emigrazione determina l’iscrizione d’ufficio nelle liste aggiunte del Comune di nuova residenza. L’iscrizione nelle liste elettorali aggiunte è valida fino a quando l’interessato non perde i requisiti d’iscrizione: emigrazione in Stato estero, acquisto di cittadinanza, cancellazione d’ufficio nei casi stabiliti dalla normativa, richiesta di cancellazione da parte dell’interessato, ecc.

Come fare

Per potere esercitare il diritto di voto il cittadino deve essere iscritto nell’apposita lista aggiunta, chi intende presentare domanda di iscrizione può alternativamente:
- presentare domanda direttamente all’Ufficio elettorale comunale;
- utilizzare il servizio di invio online del portale ANPR.

Cosa si ottiene

Iscrizione nelle liste elettorali aggiunte comunitari

L’iscrizione nella lista aggiunta del Comune di Udine e conseguente rilascio della tessera elettorale che consente di poter esercitare il diritto di voto nelle elezioni dove questo è previsto.

Tempi e scadenze

180 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Contatti

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0432 127 2234

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0432 127 2268

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0432 127 2711

PEC:
protocollo@pec.comune.udine.it

E-mail - Supporto specialistico:
ufficio.elettorale@comune.udine.it

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Lun
09:00 - 12:00, 15:15 - 16:45
Mar
09:00 - 12:00
Mer
09:00 - 12:00
Gio
09:00 - 12:00, 15:15 - 16:45
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 01/11/2023

Unità Operativa Elettorale

Mantiene aggiornate costantemente le liste elettorali e organizza i servizi necessari per lo svolgimento di tutte le consultazioni elettorali e referendarie

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito