Iscriversi all'Anagrafe della Popolazione Temporanea

  • Servizio attivo

Permette di segnalare la propria situazione al Comune in cui ha fissato temporaneamente la propria dimora

A chi è rivolto

L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere chiesta da (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 32):
- cittadini italiani
- cittadini extracomunitari
- cittadini dell'Unione europea, residenti in altro Comune e all'estero
che dimorino temporaneamente nel Comune da non meno di quattro mesi e non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza per qualsiasi motivo.

Udine

Descrizione

Lo schedario della popolazione temporanea è un particolare tipo di registro che permette, a chi non ha ancora deciso di stabilirsi definitivamente, di segnalare la propria situazione al Comune in cui ha fissato temporaneamente la propria dimora. La dimora temporanea è infatti la permanenza in un luogo, solo per un certo periodo di tempo, per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia.
Questo tipo di domanda serve per evitare che il Comune di effettiva residenza cancelli l'interessato dalla propria anagrafe durante il periodo di assenza.

L'iscrizione temporanea nel registro della popolazione non consente il rilascio di certificati: questi devono infatti essere chiesti al Comune di effettiva residenza. Può essere però rilasciata un’attestazione in cui si dichiara l’iscrizione in questo registro.

L'Ufficio Anagrafe trascorso un anno dalla presenza sul territorio comunale valuterà se vi siano le condizioni per l'iscrizione del cittadino nell'Anagrafe della Popolazione Residente, anche con procedura d’ufficio, con conseguente cancellazione dall’Anagrafe di precedente residenza. 

La cancellazione dal registro dell’Anagrafe dei Residenti Temporanei può avvenire per:

  • trasferimento in altro Comune o all’estero;
  • iscrizione nell’Anagrafe dei residenti del comune di Udine;
  • per irreperibilità accertata d’ufficio.

L’iscrizione e la cancellazione nel registro della Popolazione Temporanea viene comunicata al Comune di residenza effettiva.

Come fare

E' necessario rivolgersi all'ufficio anagrafe oppure compilare la modulistica predisposta.

Cosa serve

Per i cittadini comunitari:
- Documentazione attestante l'iscrizione al centro per l'impiego
- Documentazione attestante la condizione di lavoratore autonomo
- Documentazione attestante la condizione di lavoratore dipendente
- Documentazione attestante la condizione di studente
- Documentazione attestante il possesso delle risorse economiche
Per i cittadini extracomunitari
- Documento di identità in corso di validità
- Copia del permesso di soggiorno

Modulo per domanda iscrizione popolazione temporanea

Modulo da compilare per richiedere l'iscrizione allo schedario della popolazione temporanea del Comune

Cosa si ottiene

Iscrizione all'Anagrafe della Popolazione Temporanea

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito