Lo schedario della popolazione temporanea è un particolare tipo di registro che permette, a chi non ha ancora deciso di stabilirsi definitivamente, di segnalare la propria situazione al Comune in cui ha fissato temporaneamente la propria dimora. La dimora temporanea è infatti la permanenza in un luogo, solo per un certo periodo di tempo, per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia.
Questo tipo di domanda serve per evitare che il Comune di effettiva residenza cancelli l'interessato dalla propria anagrafe durante il periodo di assenza.
L'iscrizione temporanea nel registro della popolazione non consente il rilascio di certificati: questi devono infatti essere chiesti al Comune di effettiva residenza. Può essere però rilasciata un’attestazione in cui si dichiara l’iscrizione in questo registro.
L'Ufficio Anagrafe trascorso un anno dalla presenza sul territorio comunale valuterà se vi siano le condizioni per l'iscrizione del cittadino nell'Anagrafe della Popolazione Residente, anche con procedura d’ufficio, con conseguente cancellazione dall’Anagrafe di precedente residenza.
La cancellazione dal registro dell’Anagrafe dei Residenti Temporanei può avvenire per:
- trasferimento in altro Comune o all’estero;
- iscrizione nell’Anagrafe dei residenti del comune di Udine;
- per irreperibilità accertata d’ufficio.
L’iscrizione e la cancellazione nel registro della Popolazione Temporanea viene comunicata al Comune di residenza effettiva.