Fare una donazione al Comune e trasferirne i diritti

  • Servizio attivo

La Biblioteca Civica, con tutte le sue sedi e sezioni, favorisce l'incremento delle sue collezioni anche con le donazioni

A chi è rivolto

Soggetti pubblici o privati

Udine

Descrizione

La Biblioteca Civica, con tutte le sue sedi e sezioni, ha tra i propri compiti primari, così come previsto per Statuto e dai dettami della normativa vigente, inclusi il D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, "Codice dei beni culturali e del paesaggio" e la Legge Regionale 25 settembre 2015, n. 23 “Norme regionali in materia di beni culturali”, la gestione, la conservazione e la catalogazione delle collezioni, ivi comprese le attività connesse alle acquisizioni e alle scelte di prestito e di circolazione dei beni (art. 4, comma 2, L.R. 23/2015), al fine di prevenire la dispersione di beni culturali che altrimenti rischiano di andare perduti o irrimediabilmente danneggiati.

Come fare

Chi intende donare documenti deve compilare e inviare il modulo opportuno (in base al valore della donazione) alla Direzione della Biblioteca

Cosa serve

Domanda sul modulo predisposto

Cosa si ottiene

Cessione diritti

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Modulo da compilare a cura degli utenti che intendono donare alla Biblioteca Civica documenti di modico valore, ma rari e di pregio

Modulo da compilare a cura degli utenti che intendono donare alla Biblioteca Civica documenti di modico valore, ma rari e di pregio

Sede Unità Organizzativa Biblioteche

La sede è Palazzo Bartolini, un edificio del XVI secolo

Piazza Guglielmo Marconi, 8 - 33100 Udine (UD)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Lun
09:00 - 17:00
Mar
09:00 - 17:00
Mer
09:00 - 17:00
Gio
09:00 - 17:00
Valido dal 01/11/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito