Fare un ravvedimento operoso

  • Servizio attivo

Servizio per regolarizzare spontaneamente violazioni, irregolarità o omissioni tributarie o patrimoniali con il versamento di sanzioni ridotte

A chi è rivolto

Contribuente del Comune di Udine

Udine

Descrizione

Il ravvedimento operoso è lo strumento con cui il contribuente può spontaneamente regolarizzare violazioni, irregolarità o omissioni tributarie o patrimoniali con il versamento di sanzioni ridotte, il cui importo varia in relazione alla tempestività del ravvedimento.
Può essere utilizzato solo se la violazione non sia già stata contestata e non siano iniziate attività amministrative di accertamento comunicate formalmente al contribuente (Decreto legislativo 18/12/1997, n. 472, art. 13, com. 1, Decreto legislativo 26/10/2019, n. 124, art 10bis, che ha abrogato il comma 1bis dell’art. 13, Decreto legislativo 18/12/1997, n. 472, art. 13, com. 1bis).

Esistono sei tipologie di ravvedimento in funzione dell'entità del ritardo accumulato:

  • ravvedimento sprint
  • ravvedimento breve
  • ravvedimento medio-trimestrale
  • ravvedimento lungo o annuale
  • ravvedimento lunghissimo o biennale
  • ravvedimento ultra-biennale

Il tasso di riferimento annuale per gli interessi giornalieri è definito di anno in anno tramite decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Come fare

Scaduto l’anno dalla commissione della violazione, se non si provvede spontaneamente al pagamento alle scadenze previste, il Comune procederà all’invio dell'avviso di accertamento che verrà notificato entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui si è verificata la violazione. Se non si ottempera comunque al pagamento, il Comune avvierà la procedura di riscossione coattiva mediante iscrizione a ruolo o ingiunzione fiscale ai sensi e per gli effetti della legge.

Per il pagamento del ravvedimento operoso relativo a IMU, TASI e TARI occorre utilizzare il modello F24, come per i pagamenti normali, versando l'intera somma (importo da versare, importo della sanzione e importo degli interessi giornalieri) con il corretto codice tributo e barrando la casella “ravv”.

Per il pagamento del ravvedimento operoso relativo ad ICP, TOSAP, COSAP e canone unico patrimoniale occorre utilizzare le modalità previste dal Comune (bollettino, bonifico, ecc.).

Cosa serve

Per il pagamento del ravvedimento operoso relativo a IMU, TASI e TARI occorre utilizzare il modello F24, come per i pagamenti normali, versando l'intera somma (importo da versare, importo della sanzione e importo degli interessi giornalieri) con il corretto codice tributo e barrando la casella “ravv”.

Cosa si ottiene

Ravvedimento operoso

Tempi e scadenze

180 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Contatti

Telefono - Supporto specialistico:
(+39) 0432 127 2806

E-mail - Supporto specialistico:
servizio.entrate@comune.udine.it

PEC - Amministrazione:
protocollo@pec.comune.udine.it

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Lun
9:00 - 13:00
Mar
9:00 - 13:00
Mer
9:00 - 13:00
Gio
9:00 - 13:00
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/11/2023

Unità Organizzativa Tributi

L'Unità Organizzativa Tributi si occupa della gestione dei principali tributi locali in materia di imposte sugli immobili (ILIA-IMU) e TARI. Si occupa inoltre del contenzioso tributario.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito